Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Mercurio con la borsa di denari e il caduceo), sono il portatodi questo complesso processo di antropomorfizzazione.
Esiste tuttavia dove, però, si trattava più propriamente di una maschera diferro o di cuoio (hoate) che poteva coprire interamente ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] le dimensioni del campo e delle portedi ciascuna metà campo, la durata di ciascun tempo di gioco e soprattutto tutte le azioni francesi in rozzi abiti da lavoro che lanciano bocce diferrodi piccole dimensioni in un cortile polveroso accanto al ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di infissi, diporte e di finestre, dall'esistenza o meno di un programma di manutenzione. La mancanza di un programma di Nazionale di Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera diferro, dotato di zavorre e di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] decenni per fortificare e difendere dai corsari il portodi Talamone e le lagune circostanti.
Occorre anche vuolsi improntare una delle tre viti diferro dell'Opera di Santa Liberata; forma di getto e gitta di cera" (ibidem). Santa Liberata è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Capua. Qui sembra che le sepolture più antiche (età del Ferro) siano collocate in una zona all'esterno dell'area destinata all stessa sistemazione delle torri compare nelle portedi Como e di Torino. A Verona, la Porta dei Borsari, a due fornici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] per capelli per un'acconciatura a corona ed il bracciale, portato in unico esemplare sul braccio sinistro e non in coppia come a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone diferro a coppa conica, talora con punte di freccia che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nell'Oceano Atlantico, si trovò un formidabile avversario proprio alle portedi casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama britannici in cambio di sbarre diferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un'altra linea difensiva, di lunghezza ridotta e dotata di una porta. La riduzione del numero delle porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza di potenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. Nell'età del Ferro I la Palestina ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] antico e classico di cui bisognava conservare e trasmettere la tradizione: un muro, il limite di un campo, la portadi una chiesa, . A Rugby si era soliti indossare scarponi rivestiti diferro, chiamati navvies, per poter meglio colpire gli avversari ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] bizantini disputanti sul sesso degli angeli mentre i Turchi sono alle porte, scrive ‟tout intellectuel contient en puissance un iconoclaste", un motto che nell'epoca diferro dell'entre deux guerres sarà una divisa per chi considererà il sostegno ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...