Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , infine, per la prima volta è stata portata alla luce una necropoli di grandi dimensioni riferibile all'epoca e all'etnia Wei Settentrionali: in 167 sepolture sono stati trovati 1088 manufatti di ceramica, legno, ferro, bronzo, oro e giada, tra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] data possiamo ascrivere le prime manifestazioni di un processo che porterà a un cambiamento socioculturale di vasta portata nell'intera Asia meridionale. La capillarità dell'uso della tecnologia del ferro, l'introduzione della moneta, un sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di frammenti di matrici bivalvi di arenaria, scorie diferro e frammenti di crogioli contenenti bronzo. Gli scavi hanno inoltre rilevato la presenza di matrici di arenaria per la fusione di un falcetto e di ; fuori della porta orientale del muro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] proviene dalle costruzioni, mentre uno dei corridoi di ingresso presentava cardini diferro e resti carbonizzati di una portadi legno a doppio battente un tempo rinforzata da guarnizioni diferro. In un corridoio furono recuperati numerosi manufatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] dintorni di Khiching; da qui doveva passare un'importante direttrice di traffico che collegava il portodi Tamralipti, di primo diferro, ceramiche, vaghi di collana di vetro e di pietre semipreziose, contenitori di metallo, diversi tipi di oggetti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] diferro ed uno di peltro, presumibilmente per servire i bocconi di pane, in linea con la liturgia di s. Giovanni Crisostomo che prevedeva la preparazione del pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Nel I sec. d.C. il Periplus Maris Erythraei menziona il portodi Gange, identificato con Chandraketugarh. L'epoca Kushana (I-III sec. di collana, frammenti di utensili di rame, pezzi diferro. Le celle monastiche avevano mediamente una superficie di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] maggiore innovazione dell'età del Ferro in fatto di commercio, e cioè l'adozione del cammello/dromedario quale animale da soma, porta alla costituzione di carovane molto più grosse (e dotate di maggiore autonomia nelle piste desertiche) rispetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Ishtar a Nuzi, e in età neobabilonese e achemenide, come nella celebre portadi Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - Bronzo Tardo, età del Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age . Due piccoli santuari furono disposti ai lati della portadi sud-est, uno aperto sulla corte interna, l ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...