I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Nel cantiere Stombi sono stati rinvenuti, inoltre, elementi diferro pertinenti a una portadi legno e capitelli ad ante, che sono stati riferiti a un piccolo tempio di età arcaica.
La nuova città di Thurii non si sovrappose perfettamente all’antica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Asolo, Feltre, Belluno. Diversa era la situazione di Adria: portodi grande importanza, sede di scambi e di , va segnalato il recupero a Lauco (Carnia) di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferrodi tipo La Tène, databili agli inizi del II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] successivo. Sull'isola sono state trovate scorie diferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle colline metallifere sec. a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande portodi Policrate di Samo, con due moli di 370 e 180 m, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] soprattutto dalla presenza di oggetti diferro, in particolare spiedi e alari in forma di nave da guerra Hesperia, 38 (1968), pp. 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] .C. Questa fase di occupazione intensiva venne a cessare in concomitanza di un incendio che distrusse la porta principale. Il sito continuò un nettaunghie diferro contenuti entro un piccolo sacco di cuoio. Un cappello conico di scorza di betulla si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Ancona sulle rupi del Guasco (cd. Casa diFerro); di Falerio (via dell’Anfiteatro, via del Pozzo); di Cupra Montana (extraurbana); di . 69-78.
G. Baldelli, Quattro “pietre forate” dal portodi Ancona, in Archeologia subacquea, 3, Roma 1986, pp. 49 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Bronzo Finale e a Goldberg nella prima età del Ferro. Un'innovazione che ha origine nella tarda età del di Ġgantija, dove le lastre, alternativamente poste di fronte e di taglio, formano due concavità nelle quali si aprono, al centro, le portedi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso portedi (1981), pp. 45-66; I. Ralston, Fortificazioni celtiche dell'età del Ferro in Europa, in Ocnus, 2 (1994), pp. 159-80; O.H ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la presenza della fase del Ferro anche nell’area di Cirò, negli insediamenti indigeni di Simeri Crichi, a Tiriolo e portedi Rhegium Iulium. Altre scoperte, relative a relitti e carichi di marmi asiatici, si sono verificate soprattutto nel mare di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] -46. Della vasta costruzione (240 x 172 m) non si sono potute portare alla luce l’ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a nord nucleo centrale di calcare rivestito di blocchi di basalto blu-nero tenuti assieme da arpioni diferro. Il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...