(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] La rivoluzione dell'anno 1831, Imola 1889; A. Comandini, Cospirazioni diRomagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre da Formigine, intagliatore e architetto, disegna il porticodi S. Bartolomeo col motivo adottato da Bramante in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cesare Borgia e L'Italia Centrale. - E. Alvisi, Cesare Borgia duca diRomagna, Imola 1878; Ch. Yriarte, César Borgia, Parigi 1889; W. H massiccia intorno a un cortile quadrangolare, cinto diportici a colonne. L'esterno conserva ancora il carattere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesa circolare di S. Pietro in Montorio circondata da un porticodi sedici colonne di granito di stile trad. ital., nuova ed., Roma 1925 segg., P. D. Pasolini, I tiranni diRomagna e i papi del Medioevo, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius II. u. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e genesi del porticodi Bologna, in I porticidi Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat fistule di Ravenna, in Flumen aquaeductus. Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Roma.
Tra i primi provvedimenti di restauro ovviamente fu privilegiata la basilica di S. Pietro, di cui in particolare M. promosse il rifacimento del portico e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie diRomagna", ser. IV, 2, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] altro i capitelli delle colonne del suo portico terreno ripetono il tipo del cortile di palazzo Anguillara rifatto nel'400 ai tempi Fiuggi e Civitavecchia. Una buona dotazione di alberghi hanno pure l'Emilia e la Romagna, a Bologna e nei centri ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...