RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] settentrionale.In particolare, la chiesa di Santa Croce, dotata diportici lungo i fianchi dell'unica La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. IV, 7, 1917, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] in Domnica fu restaurata e ornata di una facciata con portico; S. Cristina di Bolsena fu rinnovata con una facciata pontificio di Bologna e della Romagna, con l'incarico di recarsi su quel teatro di guerra contro i Francesi.
Implicato in qualità di ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] questione assai più spinosa: la sistemazione delle terre diRomagna, di cui nel 1274 Gregorio X aveva ottenuto la cessione a proprio luogo di sepoltura. Nel portico della basilica Niccolò III fece effigiare le storie di s. Pietro e di s. Paolo, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del convento, in un portico laterale a sinistra della chiesa di S. Pier Maggiore, poi detta di S. Francesco. Narra , L'insegnamento di Dante in Ravenna, in Studi danteschi a cura d. R. Deput. di storia patria per le prov. diRomagna, Bologna 1921, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e genesi del porticodi Bologna, in I porticidi Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat fistule di Ravenna, in Flumen aquaeductus. Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sono impiegati anche nel portico - e nel S. Domenico, mentre fuori del contesto narnense si ritrovano nel porticodi S. Maria Assunta con la zona di Arezzo e talvolta anche con la Romagna.Nel Sud della regione, soprattutto nella zona di Spoleto, dove ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ebbe la sua collocazione attuale, nel porticodi S. Pietro di fronte alla porta d'ingresso della basilica Romagna e Marche, cat. (Rimini 1995-1996), Milano 1995, pp. 29-57; G. Cuccini, Il "Maestro di Isacco" negli affreschi della basilica superiore di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche diRomagna stesa nel 1526 per ordine didi circa 1 a 3, questa era organizzata ponendo su di un lato lungo un grande palazzo con un porticodi 13 arcate ("Ostaria" di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Roma.
Tra i primi provvedimenti di restauro ovviamente fu privilegiata la basilica di S. Pietro, di cui in particolare M. promosse il rifacimento del portico e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie diRomagna", ser. IV, 2, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1358, si lega alla costruzione del c.d. portico del paradiso, addossato al portale nord del transetto di S. Antonino intorno al 1350, come ricorda un'iscrizione; la fronte occidentale del portico, di pianta quadrata, è solcata da un monumentale arco ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...