Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] col nome di Leone X, la fortuna del D. toccò il culmine: fu fatto a sua volta cardinale di S. Maria in Portico (23 settembre 1513) ed ebbe tale ascendente sul suo protettore che lo si chiamava alter papa. Durante la guerra contro Urbino fu legato ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] architettura romanica borgognona del sec. XII. La primitiva costruzione risale al 1120-1149 circa, i campanili sono del sec. XIII, il portico è del XIV (1322-1348). Nell'interno sono da riotare un altare del sec. XII; nella cappella di St. Léger, gli ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] (232-168 a. C.).
A SE del Katagòghion si conserva un piccolo teatro, probabilmente odèion, orientato ad O, verso la zona libera davanti al portico. Il kòilon ha un diametro di base di m 16, mentre in alto è di circa 48 m; è stato costruito contro una ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] alla carriera militare. In effetti, nel 1575, durante la guerra civile tra i cosiddetti "nobili vecchi", o del portico di S. Luca, e "nobili nuovi", o dei portico di S. Pietro, il D. fu nominato capitano per i "vecchi", e come tale posto a capo delle ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Egli fece corrispondere quattro colonne esterne alle due ante e alle due colonne fra di esse; poi, per creare le ali di portico nei lati lunghi, dové aggiungerne una per lato. Ecco perché il naós è di regola, e nella grandissima maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] della mano d'opera.
I semplici paranchi con movimento a mano e per carichi modesti e le moderne grosse gru a portico adoperate negli scali marittimi sono gli estremi di una numerosa varietà di apparecchi, che per le loro caratteristiche ben si ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] ; i vani a S. di esso servivano da magazzini con vasi e giarre, cucina e dispense. A SE. del piazzale inferiore, un portico monumentale (3) con una colonna fra due ante dava accesso a un largo corridoio, dal quale, per mezzo di una scala (distrutta ...
Leggi Tutto
. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] di fondo della scena di alcuni teatri, fra cui quello di Dioniso ad Atene, il tepidario delle terme di Pompei, un portico di Corinto, ecc.
Il tipo originario dell'Atlante ci appare come una figura generalmente del tutto ignuda, ritta con le gambe ...
Leggi Tutto
SPES
Nicola TURCHI
. Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] avanti alla Porta Prenestina, che diede il nome alla contrada (ad Spem veterem). Fuori di Roma ebbe un tempio a Ostia, un portico a Gabii in unione con Salus, e ricordi ad Anzio, Ariccia, Capua.
Sotto l'impero, Spes riceve il titolo di Augusta ed ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , affreschi, oreficerie, ecc. (casa dei commedianti, e di Furni, insula dei gioielli) e di santuari (Archegesion, Pythion, Portico dei tori, ecc.). Particolare riguardo è stato rivolto anche alla preistoria dell'isola, ora più chiaramente situabile ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...