TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] una pianta di larghezza di poco inferiore alla lunghezza, generalmente architravi ed epistili lisci ed è preceduto da un portico colonnato e fornito di cella tripartita. Su quest'ultima peculiarità, che era stata ritenuta tipica dei templi etruschi e ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] recinto o piazza quadrangolare (m. 82,50 × 94,50) chiusa esternamente da un muro, cui si addossa all'interno un portico a colonne doriche: due propilei, di quattro colonne ciascuno, davano accesso al recinto, uno sul lato orientale, l'altro su quello ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] poco più tarda, all'originario corpo di età comnena della Vefa Kilise Cami, il cui schema su due livelli con finto porticato al piano terreno e una serie di bifore all'interno di nicchie semicircolari al primo piano ricorda il partito compositivo del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Amr ibn al-As, che era stata trasformata da Luigi IX in cattedrale. La moschea, molto deteriorata, presenta portici con colonne dai fusti di marmo verde e porfido, capitelli corinzi e bizantini. Il vestibolo è decorato da iscrizioni cufiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] triangolare con vertice verso valle (150 x 125 m ca.); sulla terrazza principale è il luogo di culto, con un lungo porticato verso ovest ed elevato ligneo del quale si conserva un frammento di sima fittile con palmetta e testa leonina, in origine ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] file di colonne di pietra, molto alte e sottili, con copertura in legno di tek; è incerto se anche il cortile fosse porticato. Il pavimento era in acciottolato. Sul lato nord la facciata, irregolare per la presenza di una casa privata, fu rettificata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e F, che dovevano avere funzione residenziale. Tra queste, l'edificio E, caratterizzato da un vestibolo che si apre con portico in facciata, riproduce una planimetria di origine siriana documentata a Alalakh e ad Emar e rappresenta un antecedente del ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , pp. 78-79), e così la z. imperiale di Roma. ln un cortile o portico era situata la moneta auri a Ravenna nel 5° secolo. Sotto le arcate del portico quindi si trovavano le varie officine e gli operai venivano controllati individualmente, rendendo ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] circa 90 ambienti, orientato da E ad O e costruito su terreno in pendio con arditi salti di livello vinti con terrapieni a terrazze e portici lungo i lati S ed O della costruzione (v. vol. vi, fig. 373).
A partire dalla metà del III sec. a. C. sono ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] il fondo tagliato a piombo è occupato da una specie di Campidoglio: uno spiazzo situato 2 m più in alto, circondato di vasti porticati sul lato O e su quello E, e separato dalla piazza grande mediante una rampa, una volta rivestita di lastre di marmo ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...