• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Geografia [2]
Europa [2]
Italia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]

PORTO CERESIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CERESIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci CERESIO Paese e comune della Lombardia, in provincia di Varese. Il paese, che aveva 604 ab. nel 1901 e 966 nel 1931, sorge a 280 m. s. m., all'estremità [...] più meridionale del Lago di Lugano, dove finisce in questo la via che proviene da Varese, di cui è il porto lacuale. La strada è accompagnata da una ferrovia a scartamento normale. Il comune (8,41 kmq. di superficie) contava 564 ab. nel 1861, 772 nel ... Leggi Tutto

Porto Ceresio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Varese (4,8 km2 con 3050 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago di Lugano. Notevole il turismo estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI LUGANO – VARESE

Bòssi, Antonio Giuseppe

Enciclopedia on line

Plasticatore e scultore (Porto Ceresio, Lugano, prima metà sec. 18º - Würzburg 1764). Stabilitosi a Würzburg fin dal 1735, divenne un caposcuola della locale arte decorativa. Eseguì numerosi rilievi in [...] stucco e statue (chiesa di corte a Würzburg; chiese di Gaibach, di Werneck, di Zenzleben), in cui unì alla tradizione dell'Italia settentrionale motivi nordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CERESIO – WÜRZBURG – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lugano

Enciclopedia on line

Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] di 93 km, di cui 34 in Italia (estremità di NE o ramo di Porlezza, sponda di Campione e sponda occidentale da Porto Ceresio a Ponte Tresa, dove ha inizio l’emissario Tresa, che confluisce nel Verbano). Numerosi i centri turistici sulle sponde (Lugano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugano (1)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 4. Roma-Avezzano: km. 103,4, trifase 10.000 volt 45 per.; 5. Foggia-Benevento: km. 101,4, continua 3000 volt; 6. Milano-Varese-Porto Ceresio: km. 72,5, continua 700 volt 3ª rotaia; 7. Napoli-Villa Literno: km. 36,9, id. id. Non sono compresi nei dati ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , si ritira. Binda fugge per 100 km, proseguendo anche quando cedono Marchisio, sulla rampa di Viggiù, e Bertoni, a Porto Ceresio. Sorvola il Marchirolo e il Brinzio, allarga il distacco. Vince con 18′33″ di vantaggio su Mara. La quinta vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] nella chiesa di S. Croce e la Vergine nella chiesa della Madonnina. Pure scultore fu il cugino Guido (Viggiù 3 apr. 1805 - Porto Ceresio 8 ag. 1878), che studiò all'Accademia di Brera con P. Marchesi e che, dopo qualche anno di permanenza a Roma, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO BARZAGHI – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] - Porfidi: rossi, a struttura porfirica con pasta fondamentale microgranitica in Val Ganna (Varese) e Cuasso al Monte (Porto Ceresio) notissimi per il largo uso come pietra per pavimentazione; violacei e verdognoli nella Valle dell'Avisio (Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] Punta di Poiana, la quale lo divide in due rami minori, uno protendentesi sino a Capolago e l'altro sino a Porto Ceresio; un ramo occidentale, corrispondente alla continuazione della valle del Vedeggio, diretto da N. a S., e formante, a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] larghi e potenti espandimenti appartenenti al Permico, dotati di svariate forme di struttura. In Valganna e presso Porto Ceresio prevalgono le forme olocristalline, a struttura pegmatitica, passanti a forme di carattere intrusivo con frequenti cavità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali