Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a santi militari e agli angeli; sulle medesime porte è attestata la presenza di oratori o "cappelle si configura come forense (Ascoli Piceno, Isernia, Imola); venne rinnovata tra il I e il II sec. d.C. con impianto a cardo colonnato, due decumani ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Salento ed il territorio di Taranto. Nelle battaglie di Eraclea e di Ascoli del 279 a. C. Pirro non riuscì ad ottenere una vittoria coll. 193-247; F. G. Lo Porto, Vasi attici a figure nere da una tomba tarantina, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, pp. 6- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] decorati, di tipo tarquiniese, usati come chiusura delle ported’ingresso della tomba. Lo sviluppo della necropoli va da medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Ascoli Piceno, - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Porta Romana di Ascoli, a due fornici, presenta una elaborata lavorazione dell'archivolto, e la porta , p. 471 s. v. Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. Saglio, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] quelli di Fermo e Ascoli Piceno. Quello di Urbisaglia, fuori dalla porta urbica in direzione di C. Delplace, La colonia augustea di Urbs Salvia e la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Romano), nell'Umbria (Orte, Terni, Perugia), nelle Marche (Ascoli Piceno), in Toscana (Rapolano nel Senese), ecc.
Di colore prima del 79 d. C.
Il forte aumento delle richieste condusse ad una riorganizzazione di vasta portata delle fonti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . 169-92.
Id., Le origini della civiltà iapigia, in Salento portad’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 27-30 novembre 1986), M. Mazzei, La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] cit. in bibl., I, p. 212, tav. 21, 1-3. Ascoli Piceno: id., ibid., I, pp. 212, 216, tav. 23, 3 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G. Spano, in Bull. Sardo, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Cappuccini ad Ancona, Osimo, Moie di Pollenza e nel territorio ascolano, ove gli insediamenti sono impiantati in alcuni casi su siti in senso urbano porta a privilegiare l’offerta di oggetti votivi in località montane, presso corsi d’acqua, sorgenti o ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] città romane, e il tempio portò il nome stesso del colle romano Avellino; Isernia, Chieti, Ascoli, Rieti, Spoleto, Trieste 5438.
Fiesole: C. I. L., xi, 1545 (restauro del I o II sec. d. C.): M. Lombardi, Faesulae, Roma 1941, p. 54; U. Bianchi, loc. ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....