SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i portidel regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] di deposito a terra. L'anno che segna il massimo di attività delporto è il 1935 con 2.946.351 tonn. di merci sbarcate e seguono Vado Ligure (circa 2645 addetti), Cairo Montenotte, Finale, Varazze e Cengio.
L'attuale territorio della provincia contava ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] questi in limiti quanto più possibili ristretti e finalmente realizzare saldi attivi, com'è avvenuto pel 1929 modo definita anche filosoficamente.
Lo studio dell'Occidente aveva portatodel resto quasi tutta la letteratura nel campo avverso alla ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , della sua essenza, dei suoi compiti, delle sue finalità. Per il fascismo lo stato è un assoluto, davanti .
In tema di agricoltura non possiamo dimenticare la battaglia del grano che ha portato la produzione del frumento da q. 49.273.000 cioè 10,4 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . per tonnellata di ferro prodotto, variando esso con la qualità del prodotto finale e con la qualità della carica. La capacità di carica dei nell'accademia, preoccupato di nascondere ciò che dei portatidel suo tempo è costretto ad accettare. Solo là ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] contributo calcolabile fisso alle costanti fisiche del composto. Tale idea portò a insuccessi e gettò il discredito poiché K e Rb sono più analoghi chimicamente di K e Na. Finalmente fra i composti della quinta riga v'è solo analogia formale: non v ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] altrimenti; ma il grado del lavoro collettivo non può superare quello alla portatadel più scadente dei lavoratori riuniti è un'organizzazione i cui membri sono gli stati e la cui finalità è il compimento di un'opera che riguarda le funzioni dello ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] esecitazione dei calcoli Diofanto si preoccupa non tanto del risultato numerico finale, quanto della via seguita e da seguirsi, Evaristo Galois (1811-1832), il quale, con la considerazione del gruppo che porta il suo nome, pose per primo in luce l' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dimora si hanno opinioni divergenti.
Il giorno della risurrezione finale dei corpi, tante volte e con vivacissimi colori descritto un certo punto, anche alla linea di questi discendenti portò già nella seconda metà del sec. II èg. (VIII d. C.), alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] fase di nebulosa planetaria), il Sole arriverà al suo stadio finale di nana bianca, con raggio circa l'80% di compenso, il mezzo interstellare è del tutto trasparente a questa radiazione. Il primo satellite che portava a bordo un rivelatore per raggi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , e oltre questi anche Alba; ma dovette riaprire le portedel Piemonte ai Francesi con la cessione di Pinerolo e di Val divenute palatali dinnanzi a i ed e; e) il velarizzarsi alla finale o il faucalizzarsi all'interno di n (maṅ, laṅa, donde: ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...