Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] le navi con più di 7 m. di pescaggio dirette ai portidel Baltico non possono però passare a S. di Copenaghen: esse sono doveva risolvere tutte le questioni sorte sul lavoro. Col 1901 finalmente gli agrarî di sinistra salirono al potere; e si ebbe ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 'indigeni. La lana viene venduta, di regola, nei porti di Città del Capo, Durban, Port Elizabeth e East London. Il sistema dell'asta pubblica variabile di passaggi (4 a 8) a seconda del peso finale che si vuole dare al nastro. Questi passaggi vengono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , fatture, mandati, di conti correnti, e in cui finalmente si tengono in deposito valori, tanto aperti quanto chiusi, fuoco, ma contro eventuali scoppî; si muniscono finestre e portedel pianterreno di chiusure di sicurezza, e si provvede a una ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Abramidi i singoli personaggi impersonano i popoli che in tempi storici ne portano il nome (con procedimento analogo a quello che fa, per attuale. Questo motivo, dapprima indipendente da quello del giudizio finale, in cui, partendo da antichi miti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . Lomb., XLI segg.; id., Saggio di un indice lessicale etrusco, per finali, in Rend. dell'Ist. Lomb., XLV segg.; id., Saggio di un sec. V.
La più insigne, anche per vetustà (forse del sec. IV a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . La cassa da morto, in taluni paesi, viene per lo più portata a mano e sorretta da tovaglie bianche. Se si tratta d'un deposito di S. Bernardino, terminato dopo la morte del maestro, e, finalmente, una serie di statue lignee della Vergine col ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] (avente il calore specifico c′.) da ϑλ alla temperatura finale t2, ossia
Si ha perciò
Se poi togliamo dal fuoco ;
lavoro necessario per separare i due ioni portandoli a distanza infinita
Il calcolo del lavoro necessario per disgregare il reticolo, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] longitudinale di 10,50×5,50 m. La sala 355, che aveva la porta sul lato lungo nord, presentava le altre tre pareti occupate da una cinquantina le isole adiacenti dalle fasi finalidel Pleistocene ai millenni iniziali del periodo olocenico, nel corso ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] alcuna ragione di essere. Eran due punti deboli, su cui si portò l'attacco. Lo Gmelin infatti, criticando tutte le considerazioni su cui numerosi tentativi inutili, si riuscì finalmente, principalmente per opera del Heisenberg e dello Schrödinger, a ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] quanto il parlamento non approvava le entrate dello stato, ma portava il proprio esame solamente sui preventivi di spesa che erano posti in essere con l'esecuzione del bilancio preventivo; il documento finale dell'amministrazione col quale chi è ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...