. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dober′e e quindi dobeir con caduta della finale e trasporto del colorito palatale sulla vocale precedente. Nel britannico esistono quando questi rimane ferito gravemente a caccia, temporeggia a portargli soccorso e lo lascia morire, e riesce quindi a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sceso nel 1931 a 28.037.000 tonn. (Nel 1930 il tonnellaggio medio delporto di Amburgo era di 22.097.000 tonn., quello di Rotterdam 20.536 la dichiarazione di Londra che ne fu il documento finale non fu ratificata.
Conferenza per i Balcani (1912-1913 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] incassato dentro le strette rocciose delle Porte di Ferro. Qui, sulla sinistra del fiume, termina infatti il grande arco tratta, per il greco, di un'estensione dell'uso di una finale, della quale si trova già qualche traccia nel Nuovo Testamento, e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che minimizza la funzione:
Q(β) = (Y−Xβ)′(Y−Xβ)
Tale metodo porta a stimare β con
β̂=(X′X)−1X′Y
Il teorema di Gauss-Markov con la determinazione di quella finale per il tramite della formula di Bayes. La teoria base del modello lineare da un punto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dell'amore platonico diffusissimo nel Rinascimento: come prova il verso finaledel son. 20: "Mine be thy love, and thy chiede la libbra di carne. La questione è portata dinnanzi al doge. Portia si traveste da avvocato, e Nerissa da suo assistente ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] stessa regolarità e precisa orientazione dei primi tre; ma il risultato finale è la formazione d'un corpo di forma sferica presso a volte, e i numerosi nuclei così prodotti si portano alla periferia del sacco dove formano uno strato parietale. Fra ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 6); c) l'ordine, la finalità e la bellezza dell'universo (cfr. Serm. 141, 2); d) il consenso del genere umano (In Joh. tract tempo, o, meglio, cum tempore; ma Dio, prima di creare, portava in sé ab aeterno le idee archetipe delle cose (cfr. De Genesi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] sulla quale ingrana il rocchetto portato dall'estremità del cardano opposta a quella collegata con l'asse del cambio. Il tutto è racchiuso aggiustaggio. Dopo questi collaudi parziali viene il collaudo finale, ossia della macchina montata, che è diviso ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di fisso: a quello del Mediterraneo si venne sostituendo dapprima l'equatoriale, il che portò allo sviluppo delle proiezioni n1, per giungere, con qualche trasformazione, alla formula finale
Da essa risulta che l'angolo obbiettivo di ampiezza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] indennizzo delle società privatizzate.
L'egemonia della sinistra del partito portò, d'altro canto, alla scissione dell'ala 1974; M. Biddle, Excavations at Winchester 1971. Tenth and final interim report, in The Antiquaries Journal, 55 (1975), pp. ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...