L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] grandi sviluppi nella telegrafia; la chiarezza e la portatadel suono prodotto dal timpano ricevente supera qualsiasi cosa suo fallimento finale, l'elettromotofono può fornire un buon esempio di come, nell'industria telegrafica e telefonica del XIX ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] quadro concettuale (Amit, 1978; Wilson, 1983). Finalmente si possono descrivere e comprendere fenomeni nei quali corrisponde un certo valore dell' energia potenziale che porta a una curva del tipo rappresentato schematicamente in figura (fig. 12). ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] perché non riusciva a giustificare il basso valore del momento della quantità di moto posseduto dal Sole. Secondo Laplace, infatti, la fase finale della contrazione della nube avrebbe portato alla formazione di una stella con un periodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sulla 'inflessione' (ossia sulla diffrazione). Nella parte finale, le cosiddette Queries, sono inoltre proposte in forma delle perdite di calore degli apparati, che portò all'invenzione del calorimetro a ghiaccio di Lavoisier e Laplace. ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] secondario sul cammino del raggio di luce incidente, gli effetti di diffrazione peggiorano l'immagine finale. Tuttavia, i di specchi piani (generalmente uno o tre), porta la luce dall'asse polare del telescopio in una posizione focale fissa.
Con la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] come analoghi ai numeri interi: così come siamo portati a credere che l'enumerazione di collezioni di Immaginiamo che lo stato iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] 1 a ciascuno di essi, invece del peso 1/2 del vecchio metodo. Tale metodo per il calcolo degli stati portò a quella che fu detta la statistica serie di potenze di
w=tanh(J/kT)
e il risultato finale è (v. Gaunt e Guttmann, 1974):
2) lo sviluppo in ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] a quello macroscopico, e di verificare come non soltanto lo stato finale sia costituito o dallo stato gatto morto o da quello gatto all’amplificazione, del quale non si è tenuto conto nell’analisi non corretta che porterebbe all’irrealistica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] chi le adopera ed è interessante notare che, nella pagina finale della sua opera, Vitruvio finisca per incarnare i due tipi storia della loro costruzione e del loro sfruttamento e una stima della loro portata. Frontino era responsabile non soltanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore privato nel quale, grazie a , essa faceva sì che la questione della finalità della ricerca di base non venisse affrontata; invece ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...