Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della guerra, tra cui la completa inagibilità delporto. Si iniziò anche a progettare un nuovo del generale J.-E. Championnet per la resa della capitale del Regno, abbandonata dal re Ferdinando IV di Borbone. La proclamazione favorì la caduta finale ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di Mellieha e di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) e l a Skorba. Il momento finale e l’apogeo dell’ conservano due tele di Caravaggio. Notevoli inoltre la chiesa del Gesù (pitture di M. Preti, G.B. Caracciolo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il in presenza di i, u originari nella sillaba finale), nella seconda e, o chiusi diventano sempre i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ferrovia (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di Dar es Salaam.
Preistoria
Il sito preistorico di microlitica, associata con manufatti di pietra levigata e, nella parte finaledel suo sviluppo, con ceramica: è opera di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] di continuità dall’età del Bronzo finale mostra la necropoli di Ancona, mentre nell’enclave del Marecchia si sviluppò una di una mobilità con carattere di ‘colonizzazione’, che portò alla formazione di nuovi Stati etnici nell’Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] faceva parte J.-M. Chauvet, la grotta ha immediatamente portato alla ribalta la regione dell'Ardèche, fino ad allora n. 4 de Nola (Croce del Papa), in Architectures protohistoriques en Europe occidentale du Néolithique final à l'âge du Fer, Actes ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'arte alla bibliologia per giungere sino alla filologia - sono portate a strumentalizzarne l'analisi materiale per finalità legate essenzialmente alla storia del testo, obiettivo che però può essere raggiunto assai più rapidamente impiegando ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] eventi politici, non può prescindere dal catastrofico esito finale. L'estremo tentativo di ammodernare e razionalizzare il dal riconoscimento del valore intrinseco del singolo fotogramma, della sua perfezione plastica e della portatadel contenuto. I ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] longitudinale di 10,50×5,50 m. La sala 355, che aveva la porta sul lato lungo nord, presentava le altre tre pareti occupate da una cinquantina le isole adiacenti dalle fasi finalidel Pleistocene ai millenni iniziali del periodo olocenico, nel corso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] longitudinale di 10,50×5,50 m. La sala 355, che aveva la porta sul lato lungo nord, presentava le altre tre pareti occupate da una cinquantina le isole adiacenti dalle fasi finalidel Pleistocene ai millenni iniziali del periodo olocenico, nel corso ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...