ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] lontano rifiutando di vedere persona prima non conosciuta, come diceva un cartello apposto alla sua porta); - di qui il politico fosse soltanto un aristocratico non diverso dal suo Appio Claudio («Beaucoup d’orgueil, de courage, d’injustice, de ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] sviluppo culturale e sociale della nazione avrebbe portato in modo naturale all’unificazione linguistica (anche 39, 4, pp. 97-103.
Marazzini, Claudio (1993), Le teorie, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] voci e degli strumenti per meglio esprimere il significato del testo poetico
La formazione
Claudio Monteverdi nacque a Cremona nel 1567. Figlio di un medico, portò avanti gli studi musicali di contrappunto e viola nella città natale sotto la guida ...
Leggi Tutto
canottaggio
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] ruolo dei vogatori, specie nelle battaglie navali, e portò alla nascita di grandi potenze marinare. Fu una delle più illustri nel corso del 1° secolo d.C. sotto gli imperatori Claudio, Nerone, Tito e Domiziano, furono allestite le naumachie, vere ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , Donna de Varona, Chris Von Saltza, Pokey Watson, Claudia Kolb e Keena Rothhammer in quello femminile. Fu suo allievo portodi Ancona, a seguito di un doloroso fatto di cronaca accaduto nell'estate del 1898 (la morte di una bagnante sulla spiaggia di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] si verificava un processo di conversione che portava alla formazione di aschi con 6 spore di un colore e 2 dell'altro, invece di 4 e 4 ( biology", 1971, XXIII, pp. 293-325.
Citogenetica
diClaudio Barigozzi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la costituzione della provincia a opera diClaudio (43 d.C.). Fra gli altri monumenti, non tutti cronologicamente ben collocabili, l'unico databile con certezza, grazie al rinvenimento dell'iscrizione, è l'arco-portadi Vespasiano, a un fornice, i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dell'umanità, e portò alla scoperta di un numero sempre maggiore di fossili di Ominidi databili al Pleistocene dell'Azania erano sotto il dominio del regno di Saba e Himyar in Arabia. Nella Geografia diClaudio Tolemeo, scritta verso la metà del II ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sec. d.C., come dire tra l’età di Aristotele (384/383-322) e quella diClaudio Tolomeo (100 ca.-178 ca.), sono irregolarmente distribuiti e a.C. a Pidna.
Nel suo dialogo filosofico De senectute, portato a termine nel 43 a.C., Cicerone integra i suoi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dell’Armi della Serenissima Republica in Asia nel Portodi Focchie, Venetia 1649; Ordini d’orationi et Venezia, nell’età di Benedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello. La sua opera e il suo tempo, a cura diClaudio Madricardo-Franco Rossi, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...