Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] trovavano a bordo delle navi che entravano nel portodi Alessandria.
Un passo di Ateneo di Naucrati (Deipnosofisti, 5, 206d – 209b rare.
Da alcune osservazioni contenute nell’Almagesto diClaudio Tolomeo deduciamo che nel Museo gli astronomi dovevano ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] mattatore libero della commedia italiana, non ha difficoltà a mandare in porto il film, con un professionismo non volgare, che si basa che nel catalogo è oggetto del puntuale excursus critico diClaudio Strinati (pp. 34-37). Indispensabile, infine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] deve prima chiedere il permesso imperiale. Quando un’orca si infila nel portodi Ostia, è l’imperatore Claudio a dirigere le operazioni di cattura (Plinio, Nat. hist., IX 15).
Animali spettacolari
Continua inoltre in quest’epoca la fascinazione ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , la semplicità del gesto, la misura e l'eleganza del portamento. I primi, incondizionati elogi della critica li ebbe a Firenze, in La moglie diClaudiodi A. Dumas figlio nel luglio 1897, ottenendo il successo poi in Gli amanti di M. Donnay. ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] continuo e tenace di formazione di città-capitale, emblema dello Stato sabaudo, che portò alla demolizione sistematica carolingi di Torino nelle date dell'episcopato diClaudio l'Iconoclasta, CahA 25, 1976, pp. 95-100; G. Casiraghi, La diocesi di ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] diClaudio Tolomeo, che rappresenta il più importante testo di astronomia, meglio noto con il titolo arabo di (Ars., 1036).L'influenza della cultura araba portò all'uso astrologico di dividere il segno zodiacale in trenta 'spicchi' corrispondenti ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini, era stato imbarcato nel portodi Civitanova da galere veneziane (Pastor, XI, pp. 591 del Marino a Claudio Achillini da Parigi, gennaio 1620), egli rimprovera la mancanza di originalità nelle invenzioni ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Ulrico Schettini Montefiore lo portò a conoscenza di Gianni Bertini, di Corneille e di Asger Jorn, di cui scoprì la produzione in un aperto confronto con la pittura diClaude Lorrain. Questi studi gli permisero di individuare «la natura del segno che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] oltreoceano
Quando il 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa dal portodi Palos in Spagna alla volta delle Indie non sa ancora , della Linguadoca e di altre regioni europee ritenute a rischio. Grande promotore ne è Claudio Acquaviva, quinto generale ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , il sistema amministrativo perfezionato, le vie di comunicazione potenziate, si procedette a operazioni di bonifica, venne praticamente fondata la città di Livorno per rimpiazzare il portodi Pisa, interrato e inutilizzabile.
Soprattutto fra ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...