SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] delle esportazioni.
Il porto fluviale di Basilea ha ormai un movimento che supera i 10 milioni di t annue, per oltre legno (età Tiberio-Claudio); I costruzione in pietra (età Claudio-Nerone); II costruzione in pietra (età di vespasiano); III ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 'imbocco del Golfo Ambracico, di fronte al luogo dell'antico Actium, che è l'unico porto appena degno di menzione, non raggiunge i Claudio Centone, che aveva il comando supremo nell'Illiria e nell'Epiro, chiese agli Achei un soccorso di cinquemila ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] a quello sillano di "Felice" diventato ereditario passò ai discendenti: lo tolse loro Caligola, ma lo restituì Claudio.
Nel 79 P questa volta non esitava a condurre sino alle portedi Roma in segno di ammonimento, facevano il loro effetto sul senato. ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] dello stato romano. Se così fosse, la riforma di A. Claudio Cieco s'inserirebbe perfettamente nel movimento iniziato nel , dopo la legge Ortensia, si ebbe ancora un piccolo aumento, che portò le tribù da 33 a 35, ciò fu probabilmente dovuto, più che ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] scatenatasi in Francia e culminata con la revoca dell'editto di Nantes (1685), era stata invocata, sin dal 1686, da Claudio Brousson, il noto agitatore calvinista (v.).
Luigi XIV credé di potere aver ragione del nuovo re d'Inghilterra, accogliendo a ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] imperatori iconoclasti; gli si oppose invece il vescovo di Torino Claudio (morto nell'839); poi lo combatterono nel sec amitto, ecc.: tolto il pallio, che già nel sec. VI-VII portava la croce alle sue estremità, per gli altri paramenti l'uso era vario ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] severe. Il processo si tenne a Sabratha, davanti al proconsole Claudio Massimo, circa l'anno 158: A. si difese con abilità lo avverte che il giorno dipoi mangi la corona di rose che vedrà portata in mano, insieme col sistro, dal suo sacerdote ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] fu il maestro di C. W. Gluck), J. S. Bach (ouvertures) e G. F. Haendel (concerti).
La piccola orchestra. - Dopo Claudio Monteverdi (che applicato al corno e alla tromba il primo meccanismo di due pistoni, portato poi a tre nel 1830), si crea una ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] ricoveri, collegi e una congregazione di carità, assai ben provvista.
Il porto-canale di Rimini, costituito dall'ultimo tratto nel 1843 muoveva i primi passi ad opera di pionieri quali Claudio Tintori, Alessandro e Ruggiero Baldini.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] che lo sostituì quand'egli fu inviato a Cartagine per portare la notizia della vittoria, incominciò l'assedio delle due città , essendo stata intercettata una lettera di lui al fratello, si vide venire incontro Claudio Nerone e l'altro console Livio ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...