PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] ; e non ebbe nella migliore età vita a sé come organismo municipale (da ciò il nome di vicus nell'Itinerario di Antonino), ad onta della sua notevole importanza come porto anche per le comunicazioni con Salona in Dalmazia. Non è esatto che Augusto vi ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] il chiostro di Sassovivo (1229), la chiesa e il monastero di S. Claudio (1232), le chiese di S. Giovanni serviti in S. Giacomo; soffitto con lo stemma di Sisto IV nel palazzo Trinci; portedi S. Agostino, della Cancelleria episcopale, della facciata ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] ad anfiteatro sulle alture intorno al porto, nella parte orientale dell'isola. di Tiberio, del figlio di Germanico, Nerone, che vi morì; e, per ordine di Caligola, delle due sorelle Agrippina e Giulia, poi richiamate in corte da Claudio; nonché di ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] vasta conoscenza nel campo della chirurgia. Nel 162 si portò a Roma ove presto ebbe grande rinomanza; nel 166, Lipsia 1841, rist. Monaco 1926. Intorno alla vita e alle opere di G. esiste una letteratura vastissima; infiniti sono i commentarî ai suoi ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] suo porto, e delle stesse relazioni commerciali dell'isola. I rapporti storici didi mystai romani). Due decreti di età imperiale illustrano le relazioni tra la vicina Maronea di Tracia e l'imperatore Claudio. Emergono la fitta rete di relazioni e di ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] sulla permanenza o meno della G. nella CEE, in cui prevalsero di stretta misura i voti favorevoli al ritiro. Un successivo accordo (1984) continuò a caratterizzare la situazione del paese e portò nel dicembre 1990 alle dimissioni del governo e ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] Taro e della Magra con la Gallia Cisalpina. Ebbe centro murato di 39 ha. con 10.000 abitanti, e incremento edilizio, dimostrato anche dagli avanzi di un anfiteatro e di due monumenti: a Claudio Marcello, il vincitore degli Apuani nel 155 a. C., e a ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] costituite dagli agrumi e dalla palma da cocco, che fornisce una buona quantità di copra. Discreta è la pesca (nel 1997, è stata completata la costruzione di un porto peschereccio a Roseau), mentre non ancora utilizzato appieno è il ricco patrimonio ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] primi studî, non sognò che il teatro. A quattordici anni portò via al padre duecento lire e fuggì a Napoli, per Virginia Reiter e a Claudio Leigheb, per diventare poi per sei anni direttore e primo attore della compagnia di Tina di Lorenzo. Tina ed ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] fu sposata con Tiberio Claudio Verone, suo congiunto e uomo piuttosto anziano. Al tempo dell'assassinio di Cesare, suo padre e 'innamorò di Livia con tanta passione da non volere neppure attendere che si fosse sgravata del figlio che portava in seno ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...