DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di economia all'università di Napoli, sotto gli auspici dell'economista liberista Antonio Ciccone.
Iniziò così una carriera accademica che lo portò per una piattaforma democratica e liberista comune. Claudio Treves e Filippo Turati lo attaccarono però ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] nella teoria delle equazioni algebriche. Circa trecento anni dopo la soluzione dell'equazione di terzo grado, il metodo di risoluzione viene finalmente portato al livello di una geniale teoria da Evariste Galois. Egli comprende in pieno il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] Un dato, quest’ultimo, molto alto che, se ci porta a dubitare del fatto che i re di Roma siano stati solo sette e che i loro nomi siano il nobile sabino Atta Clauso (capostipite della famiglia Claudia, che darà alcuni imperatori a Roma) sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] settimana più tardi, quando al Mulino vennero convocati Claudio Maioli (tastiere), Walter Calloni (batteria), Hugh venne diagnosticato un linfoma non-Hodgkin che nel giro di pochi giorni lo portò a un aggravamento tale da richiedere l’entrata in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] perché ormai si ha la sensazione […] di star facendo del bricolage intellettuale di piccola portata, sui residui rimasti dagli anni d'oro Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con quest'ultimo poi si ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di posizione, il 12 gennaio 1973 ribatté un documento sottoscritto dal Quartetto assieme ai maggiori musicisti italiani, tra cui Claudio Casa Verdi.
Asciolla portò avanti la carriera di solista e di docente al Conservatorio di Santa Cecilia (in ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] linee laterali, i lati corti linee diporta (tra i montanti della porta) e linee di fondo (ai due lati della porta). Le porte misurano 3x2 m. Davanti alla porta è disegnato un rettangolo delle dimensioni di 3x6 m (area diporta). A 7 m dal fondo è ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dopo sposò Marina Grappelli, sorella del suo compagno di classe Claudio, che aveva conosciuto al liceo. Il matrimonio venne pp. 7-14; G. Bettin - F. La Porta - A. Giannotti, commenti a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] a confronto con gli effetti dei movimenti fortemente accelerati portati, in sintesi, dalla globalizzazione. Ma al primo mezzo scuole con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti didattici, Bologna, Zanichelli.
Marazzini, Claudio (20023), La ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] senesi allo sfortunato assalto diPorta Camollia (21-25 luglio di capitano dell'artiglieria e di fonditore, che prima erano ricoperte da Antonio Rossi da Città di Castello e dal genovese Vincenzo Joardi. Una lettera del 1536 di monsignor Claudio ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...