ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] repentaglio la salute, portò subito Bellarmino alla cattedra di controversie del Collegio romano, da lui coperta dal novembre di quell’anno al 1588 , nel 1591, denunciò dall’Ungheria al generale Claudio Acquaviva che l’opera, con la sua puntuale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] internazionale della boxe assegna al pugile più tecnico dei Giochi. Claudio Pollio, napoletano come Oliva, si affermò fra i minimosca coprirci di demeriti verso i sovietici. Al rammarico degli azzurri costretti a rimanere a casa non si portò molta ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] difetto. Intorno al 1480 si portò a Salerno, frequentando i corsi di diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e ingresso del luogotenente pontificio, Michele Claudio, prestarono il giuramento di fedeltà Camillo Sampierolo, dottore in legge ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] preceduta da una campata presbiteriale. San Claudio possiede inoltre sculture di una certa importanza che adornano i capitelli rilievi che ornano i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] lì a poco, farà con Roma. Si scontra infine con le forze di Mitridate a Cheronea e Orcomeno (in Beozia), aprendosi le porte della penisola anatolica, dove sono di stanza altri contingenti romani.
Ormai, per Mitridate, è giunto il momento della resa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] dinamitardo provocò la morte del consigliere istruttore Rocco Chinnici insieme a quella di due uomini di scorta e del portieredi uno stabile.
La leadership di 'Cosa nostra' (Salvatore Riina e i suoi 'corleonesi', i loro alleati insediati ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] personalità di Dario Fo, che portò alle estreme conseguenze di un camaleontismo scenico foriero di una sorta di babele 2006, pp. 107-128.
Giovanardi, Claudio (2009), Linguaggi e universi creativi nel teatro di Giuseppe Manfridi, in Stefanelli 2009, pp ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] esempi 7 e 8), che illustrano il tipo pleonastico di cui sopra:
(5) sgattaioli via per una porta oltre alla quale c’è una neutrale sala ( linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
Iacobini, Claudio & Masini, Francesca (2006), The emergence of ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] editto sopra le chiudende (6 ott. 1820) e nelle di poco successive Istruzioni esplicative (14 nov. 1820).
Di fronte ai moti costituzionali piemontesi del 1821, che portarono alle dimissioni di Balbo, il M. mostrò non soltanto un'aperta diffidenza ma ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] per un medico); trivalente transitivo nel significato di «pigliare, portare via qualcosa da un luogo; estrarre» Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Iacobini, Claudio (2004), Prefissazione, in ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...