ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] e poi a Milano; ciononostante collaborò con l’ambigua operazione di presidio della sede del CONI romano portata avanti dall’avvocato e amico Claudio Savarese.
Con la liberazione di Roma Zauli riprese a scrivere sul Corriere dello Sport, che dal ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] Claudio.
La svolta nella vita di Storti avvenne dopo gli avvenimenti del settembre del 1943 con il rifiuto di (1956). Nella CISL iniziò una veloce carriera che lo portò alla segreteria confederale come quinto eletto al I Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] ’intensa attività di direttore artistico di enti lirici e concertistici, che lo portò via via di compositori del Sei e del Settecento, tra i quali Marc-Antoine Charpentier, Egidio Romualdo Duni, Andrea e Giovanni Gabrieli, Giuseppe Gazzaniga, Claudio ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] politico alla fine della seconda guerra mondiale portava una maggiore disponibilità di risorse anche per la ricerca in campo dipartimento di fisica della Sapienza - Università di Roma, https://sapienzadipfisica.archiui.it/oggetti/1-claudio-villi ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] di alamanni, battuti da Gallieno nel 261 e poi da Claudio il Gotico. Con Massimiano fu sede di imperatori, fattasi stabile con la riforma politico-amministrativa di ha avuto un rapidissimo sviluppo, che ha portato M. a essere il centro della vita ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] , banch-iera, camer-iera
(g) Il suffisso -on-a, che usualmente ha valore di ➔ accrescitivo:
(14) bacchett-on-a (~ bacchett-on-e), barb-on-a (~ caro avvocato, quando torno a trovarLa, Le porto quel documento
Ella (sempre maiuscolo quando è allocutivo ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] ha assunto un aspetto barocco) e la chiesa di S. Giorgio o, un poco più tardo, il Palazzo Municipale di Staré Mesto. Già nel Duecento si formò una nuova vasta area edificata (che porta il nome di Malá Strana «Piccolo Quartiere») intorno al castello ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] britannico. Comunque, la città e il suo porto avevano per i Romani anche e soprattutto lo scopo di consentire le comunicazioni con la vicina terraferma europea.
Portadi ingresso e di uscita rispetto all’intera Inghilterra, Londra poté crescere ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] ), entrò finalmente nel mondo teatrale professionista. Nella compagnia di Emanuel portò a compimento il suo percorso di formazione, ampliò la sua conoscenza dei repertori recitando al fianco di attori come Ermete Zacconi (primo attore giovane della ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] , una città – in cui le condizioni di vita, di difesa, di produzione, di approvvigionamento erano adeguate – finì per ospitare sempre fine della guerra civile spagnola – una decisa azione governativa portò a risanare i danni della guerra in città e a ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...