CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Aspromonte, per il quale si attendeva lo scoppio della insurrezione, egli venne ucciso in un agguato alle portediPalermo. L'avvenimento ebbe enorme risonanza in Sicilia (Il Precursore, 5, 10, 13 agosto) e nella democrazia radicale italiana (per il ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] termine endocrinologia e fu nominato aiuto presso l’Istituto di patologia speciale medica dell’Università diPalermo, dove coadiuvò fino al 1912 Giacinto Viola, allievo di Augusto Murri e caposcuola della medicina costituzionalistica italiana. Quello ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] s., 135, 137, 149-151, 156, 161; G. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, pp. 412-416, 418, 428 s., 432; Lu rebellamentu di Sichilia, a cura di M. Barbato, Palermo 2010; Diplomatari de Pere el Gran, I, Cartes i Pergamins (1258-1285), a ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] Sicilia (Palermo 1871, ora riedito a cura di A. Li Vecchi, Caltanissetta-Roma 1977), nella quale, oltre a narrare le vicende che avevano portato alla legge e le operazioni che ne erano seguite, egli discorse sulle condizioni storiche della proprietà ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] memoria del 1910 Preliminari di una teoria delle varietà luoghi di spazi (in Rendiconti del Circolo matematico diPalermo, 1910, vol. cui Segre diede vita alla Scuola italiana di geometria algebrica, che portò Torino e l’Italia alla ribalta ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] una crisi in seno all'emigrazione di tendenza democratica di stanza a Malta e portò alla formazione di un altro comitato, che faceva capo in contatto con i capi dei comitati d'azione diPalermo, Messina, Catania e Trapani, concertare con loro un ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] scenario di contatti formali e informali cui ascrivere la nomina del fratello Pietro ad arcivescovo diPalermo e 1538, dopo la morte di Antonia Concessa, portò la nuova sposa Beatrice Luna, vedova di Antonio Cardona dei conti di Reggio, dalla quale ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] La documentazione anagrafica in Arch. di Stato diPalermo, Stato civile della Restaurazione, Palermo, Morti, Indici decennali 1856-1865, anno 1856, p. 1055; Ibid., Registro degli atti di morte, Sezione Santa Cristina, Palermo, Morti, vol. 421, n. 486 ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Bellini diPalermo, dove cantò nella prima locale dell’Ebreo di Giovanni Apolloni (Leila), nella Vendetta slava di Pietro Pandolfini (Amonasro) e Ormondo Maini (Ramfis). Nei mesi successivi portò in scena l’Aida in molte città italiane, tra cui ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] si esibiva nei capannoni diporta Salaria e immediatamente scritturata per il caffè concerto di piazza Esedra. Fu questa scene del teatro Imperiale di Varsavia, all'Aquarium di Pietroburgo, al teatro Massimo diPalermo e nella stagione successiva ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...