• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Archeologia [146]
Arti visive [124]
Biografie [56]
Storia [53]
Europa [40]
Geografia [27]
Italia [18]
Letteratura [19]
Diritto [17]
Asia [16]

TERRACINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] città divenne nell'impero una delle più fiorenti del Lazio e si sviluppò verso la marina con la costruzione di un ampio porto, progettato da Traiano per facilitare l'approdo fra Ostia e Gaeta. Nel 69 d. C. la città fu occupata da Claudio Apollinare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] con le Terme di Traiano sull'Esquilino; e) il Foro Traiano, notoriamente la maggiore opera di Apollodoro, costruito fra di Apollodoro ai lavori del porto di Ostia e si crede che siano conformi allo spirito di lui tanto il tracciato del porto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ETÀ IMPERIALE – MOLE ADRIANA – CASSIO DIONE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Damasco (1)
Mostra Tutti

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] La città fu dai Greci chiamata col nome probabilmente fenicio di Agylla. Come porto di mare ebbe a sua disposizipne Alsium (oggi Palo), favorevole, specie da parte di Augusto, Claudio, Traiano. Tra le magistrature di Cere (da documenti epigrafici) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] fuggiva in Spagna dopo la disfatta di Tapso, fu costretto dalla tempesta a rifugiarsi nel porto di Ippona, che trovò occupato dalla di Numidia. Augusto ne fece un municipio romano; il quale, al più tardi sotto Traiano, ricevette il titolo di colonia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

TIMGAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMGAD Pietro Romanelli (A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] termali, uno, il maggiore, fuori della porta settentrionale, o di Cirta, l'altro sul lato opposto; di là dall'arco di Traiano erano il mercato detto di Serzio, dal nome del costruttore, un munifico cittadino di Thamugadi, e il tempio creduto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

ELXAI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] ma, in seguito alla rivelazione di un libro caduto dal cielo, avvenuta nel terzo anno del regno di Traiano (100 d. C.), il manicheismo): sotto il papato di Callisto I (217-222) un certo Alcibiade portò a Roma il libro di E. e condusse un'attiva ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGIA – MESSIANISMO

ADRUMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] importante, che rimediò in una certa misura alla mancanza di un porto naturale, cavandone nell'entroterra uno artificiale (cothon). Verso accolto da una gragnuola di rape. La città ebbe maggiormente da compiacersi di Traiano, grazie alla benevolenza ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – SALVIO GIULIANO – CLODIO ALBINO – ÈRA CRISTIANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRUMETO (2)
Mostra Tutti

ONATA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONATA ('Ονατας, forma dorica) Carlo Albizzati Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si [...] di deporre entro un elmo i nomi, per trarre a sorte lo sfidatore di Ettore. Nerone portò a Roma la figura di Ulisse. Anche in Olimpia v'era di di legno: posta nel sacro speco della dea, era stata distrutta da un crollo circa ai tempi di Traiano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONATA (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] . Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere si dai Parti; occupata per un breve periodo in occasione della spedizione di Traiano, la città fu quindi presa nel 165 d.C. da Lucio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] . Fra le facciate che a Mileto prospettano sulla piazza adiacente all'agorà meridionale, spiccano quella del Ninfeo di Traiano e della porta dell'agorà stessa. Il ninfeo celebra l'ingresso dell'acqua in città: acqua convogliata da un acquedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali