INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a PortoEmpedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] dic. 1959.
Artista versatile, dotato di una potente voce baritonale dalla perfetta intonazione, fraseggio impeccabile ed elegante portamento scenico, fu ammirato sia in ruoli verdiani sia nel repertorio verista, emergendo tra i baritoni del suo tempo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di lui, Lina Pirandello, per amore della quale tentò anche di lavorare un’estate con il padre nelle zolfare di PortoEmpedocle.
Il soggiorno a Palermo fino al 1887, con la sua vivace attività teatrale, fu importante nella formazione intellettuale del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] 1921-1970 (catal., Salemi), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; F. P. Ritorno alla marina, olii e pastelli, 1929-1970 (catal., PortoEmpedocle), a cura di C. Firetto et al., Roma 2009; F. P. (catal.), a cura di F. Carli - P. Bertoletti - M. Occhigrossi ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] risolvere il problema. In breve tempo nella contesa per il capolinea entrarono anche Palermo e PortoEmpedocle. Il partito del F. riconobbe che come porto commerciale Catania aveva meriti e interessi di gran lunga maggiori. Decise così di puntare sul ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] compromesso con le istituzioni vigenti, autoemarginandosi in un modesto ruolo periferico.
Il D. morì il 19 nov. 1885 a PortoEmpedocle (Agrigento).
Tra gli inediti, lasciava l'opera più nota, Kénka e spràsme e Balës (Ilcanto ultimo di Bala), che ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] e M. Ridolfi); del 1940 per la casa del fascio di Verona. In Sicilia, realizzò per l'Opera balilla le case di PortoEmpedocle (ibid., agosto-settembre 1934, p. 349) e di Cattolica Eraclea (1933-36), nonché la casa del balilla e la casa del fascio ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] come in quelli di storia del Medioevo l'A. portava la medesima ispirazione che già lo aveva fatto rivolgere al ); Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, Palermo, Poligrafia Empedocle, 1842 (dalla 2 ediz., Parigi 1843, prende il titolo: ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] (Sat. IV,10): sentimenti, questi, che avrebbe malinconicamente portati con sé per tutta la vita.
Così, alla fine F. F., Varallo Sesia 1914; G. Pesenti, Un epigramma greco attribuito ad Empedocle e la versione di F. F., in Athenaeum, II(1914), pp. 325 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] proseguita a quasi ogni concorso universitario, massime quando il F. portò, contro Vitelli, E. Romagnoli (19o6) e contro Vitelli del Romagnoli, o d'alta cultura storico-filosofica, quali l'Empedocle di E. Bignone (che dal F. derivò l'impulso e ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] è l'elenco dei più importanti manoscritti che egli scoprì e portò in Italia. Nel primo viaggio in Oriente del 1413 egli raccolse omerici; un manoscritto, anch'esso purtroppo perduto, dei Καϑαρμοί di Empedocle; un Eschilo (Laur. 32, 9) e un Sofocle, ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
gassificatore
s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori di Porto Empedocle e di Priolo. Gli...