Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] a Genova (recupero dei Magazzini del cotone e del Deposito Franco, realizzazione del Grande Bigo, dell'Acquario e altri fabbricati nel 2025, e la nuova Torre dei piloti del porto di Genova - realizzata in sostituzione dell'analoga struttura crollata ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Lecco 1943 - ivi 2022) e autore di fumetti di segno satirico-politico. Si è fatto conoscere grazie alle strisce di Up il sovversivo, pubblicate nel 1969 sul mensile Linus. Tra i suoi [...] (1991), Ma va' (1992), Wanted (1993). Ha composto anche opere di narrativa: Il porto della fortuna (1997), La breva (2001), Il mistero del Lucy Fair (2002), Franco destino, (2004). La rassegna di suoi dipinti dal titolo Le Sacre Scritture nelle opere ...
Leggi Tutto
Scultore alsaziano (Colmar 1834 - Parigi 1904). Studiò pittura con Ary Scheffer e L. Gérôme. Dopo un viaggio in Grecia, si dedicò alla scultura monumentale. Oltre a varî monumenti commemorativi della guerra [...] franco-prussiana (1870), cui partecipò con Garibaldi, ideò e scolpì la statua della Libertà posta all'imbocco del porto di New York, terminata nel 1884 e inaugurata nel 1886. ...
Leggi Tutto
Architetto, designer, pittore italiano (Pieve Porto Morone 1908 - Milano 1999). Dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione e aver partecipato al secondo futurismo, [...] si impegnò in sistematiche ricerche di comunicazione visiva, utilizzando in modo intuitivo e concreto i fattori di organizzazione psicologico-strutturale studiati dalla Gestalt. Collaboratore della rivista ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Torino 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le c. sono sistemi complessi caratterizzati da un , anche molto lontani tra loro, abitano le stesse c. portando la loro cultura. Si crea così il problema se scegliere la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Girolamo, fra il Castello sforzesco e il corso di Porta Genova, ricavandone le vie Carducci e De Amicis, e L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (1989, "Un secolo di scoperte. L'arte del XX secolo in Francia"), Iskusstvo v Rime. 1945-89 (1989, "L'arte a Roma. 1945-89"), e altre ancora. Un avvenimento di portata eccezionale può essere senz'altro considerata la prima vendita all'asta Sotheby's ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Clemenceau risponde che gli eserciti inglesi e americani non esistono e il giorno in cui essi saranno formati e portati in Francia, questa sarà già invasa dai Tedeschi; quindi gli occorrevano garanzie più sicure. Allora il 28 marzo Wilson offre la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Austria, T. Garnier (1869-1948) e A. Perret (1874-1954) in Francia, H.P. Berlage (1856-1934) in Olanda, P. Behrens (1868-1940 Stati Uniti, fenomeno uguale e contrario a quello che aveva portato gli Americani a studiare e formarsi in Europa agli inizi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dei due torrioni poligonali che fiancheggiavano la fronte esterna della porta Leoni di età tardo-repubblicana (metà del 1° secolo a opere restaurate, Cittadella 1992; A. Zugni Tauro, T. Franco, T. Conte, Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...