Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Salto, fornendo anche gli equipaggi che sotto gli ordini di Garibaldi fronteggiarono l'armata di Rosas comandata dal Brown, dal 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona e 36 da altri porti. Nulla di notevole è da segnalarsi sotto i viceré Melo de ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ingrossare l'esercito regolare e le schiere di Garibaldi. Anche la città proclamò un governo provvisorio ( M. G. Eichler (cm. 57,5 × 43), 1784, magnifica veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] popolare, il Filangieri riuscì a impossessarsi della città. Garibaldi vi entrò il 27 luglio 1860; ma la sua di m. 2,70 nella penisola di S. Ranieri (e perciò rovesciando entro il porto le acque dello Stretto), 7,60 a Briga, 8 a Scaletta, 9,50 a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] movimento operaio latinoamericano (Firenze 1969), e di un saggio su Garibaldi y el Uruguay (1968); di J. Barreiro, autore di della sua importanza storica e naturale; dal suo porto infatti s'imbarcano i prodotti nazionali, principalmente bestiame. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] essa in varî punti, che, oltre l'angusta piazza del municipio, si prolunga nella più ampia via Garibaldi.
Ma a levante, fuori dell'antica porta Atenea, in direzione appunto della rupe di questo nome, si è andato negli ultimi decennî sviluppando un ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dal 5 al 6 maggio, Bixio, d'accordo col Fauché, s'impadroni nel porto di Genova di due piroscafi del Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, e a Quarto s'imbarcarono su di essi Garibaldi e i volontarî, che di poco superavano i mille. Erano per lo più ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] arresto del C., ordinato dal La Farina. Essendosi presentati i carabinieri al domicilio dell'ex-ministro di Garibaldi, questo si rifiutò di aprire la porta e dalla finestra chiamò in sua difesa la Guardia Nazionale. Poté così porsi in salvo, mentre ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] opera cui l'A. attese a Genova. La seconda fu probabilmente la Porta del Molo, la cui epigrafe reca la data del 1553. Quest'opera nei palazzi Cambiaso e Lercari-Parodi (tutti e due in Via Garibaldi, già Strada Nuova). Di altre due opere ben sue, il ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] da Pio VI, che ha dotato Terracina di un porto-canale allo sbocco della Linea Pio (v. pontina, regione), e si sviluppa lungo la Via Appia, rettilinea fino al mare, intercalata dalla Piazza Garibaldi col monumento ai caduti di D. Cambellotti e dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] doganale e militare con la Toscana; dovette resistere a Garibaldi, che voleva passare i confini ed entrare nello Stato solennemente l'annessione al Piemonte sotto la dinastia sabauda; infine portò a Torino il plebiscito a Vittorio Emanuele. Il re ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...