(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] però stati costruiti solo i 15 km da Cremona all'Adda, oltre al porto interno di Cremona e a due delle 10 conche previste con le dimensioni fiume Mincio al canale Po-Brondolo e al Po di Levante, seguendo un percorso quasi parallelo al corso del Po ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] quel secolo non doveva ancora essere completa, se Jacques Coeur scelse appunto Montpellier come porto d'imbarco delle sue 7 galere destinate al commercio di Levante, tentò di reagire Luigi XI con varî provvedimenti intesi a risollevare il commercio ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] la Licaonia e la Cappadocia, a levante con la Commagene e con la Siria, a mezzogiorno col mare. Un'esatta della catena (670 m.) e uniscono la Siria settentrionale al porto di Alessandretta. Nella stretta pianura costiera a N. di Alessandretta, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] una lunga diga e da un unico molo a levante. È riunito da regolari linee di navigazione con da saline (Entinas); nel resto, è tutta alta e priva di porti.
Il clima presenta naturalmente considerevole diversità fra le zone meridionale ed orientale ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] economico dell'Albania sono inoltre in costruzione un molo poligonale, a levante, lungo 1400 m., e una scogliera frangiflutti a sud, lunga cui la città era situata, o secondo altri quello del porto; certo è che solamente questo secondo nome, che è di ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] guerra britanniche si dislocarono a Soerabaja; il 19 febbraio Port Darwin subì un fortissimo bombardamento aereo e le navi poche miglia a ponente di Batavia; a Indramajoe, 100 miglia a levante della stessa città; e a Rembang, 110 miglia a ponente di ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] e pagando con puntualità il loro tributo, che da diecimila fu portato a 12.000, poi a 14.000 ducati, i maonesi poterono di Torino, XXIII, 1866; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'Economista, X, v, Torino 1913. ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] sommità si eleva a 2970 m. s. m., e che più volte vi portò con le sue eruzioni la devastazione. Il clima caldo (24°5 di media esportazione; conta 10.000 ab., tutti di razza bianca. Al suo levante sorge l'isola di Fogo (443 kmq.), già ricordata per il ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] cinta di mura e saccheggiò il sobborgo; la catena del porto fu asportata e recata a Roma, dove fu appesa in San , Parigi 1894, I, p. 860; G. Heyd, Storia del Commercio del Levante nel Medioevo, trad. italiana, Torino 1913, passim; R. Paribeni e P. ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] linea ferroviaria Caiffa-Tripoli rappresentano una grave minaccia per il porto di Beirut, e si prevede che il suo sviluppo subirà fare di B. il centro principale dell'espansione europea in Levante, tanto che in essa sorsero dapprima i due istituti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...