L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] delle tombe testimoniano lo status del tutto particolare che la città di Biblo ebbe come porto preferito dall'Egitto nella costa del Levante. Dopo gli sconvolgimenti politici che segnano la fine del Bronzo Medio, le tradizioni funerarie subiscono ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da parte di una piccola nave francese di entrare nel porto di Venezia fu impedito da Domenico Pizzamano, il deputato al né quel commercio, né quelle colonie, né quegli Stati del Levante che possedeva in allora, e la Repubblica e le famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , mentre questa volta la S.A.D.E. si era disinteressata della faccenda puntando invece su un'alternativa di porto e di zona industriale sul Po di Levante in provincia di Rovigo: la S.A.D.E., divenuta S.A.D.E. Finanziaria dopo la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] loro vita nello Stato da mar e nelle basi consolari del Levante, in stretta comunanza di vita con i mercanti.
Fin lato il desiderio del testatore di completare l'opera intrapresa, portando i giovani della sua famiglia fino alla laurea; mentre è ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] monde que s'il ne plaist à sa Saincteté boucher ce traicté sur ce que luy porte [. . .] le cardinal de Joyeuse, il n'y a plus de moyen d'empescher questa concorrono le relazioni dei consoli in Levante) di potente respiro: informazione e comprensione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dal 1934 al 1937 e un poco anche per il nome che portava. Squadrista a Padova nel '22 e più tardi federale di Gorizia e conseguibili attraverso l'iniziativa militare nei Balcani e in Levante trovava concordi gli studiosi, le alte gerarchie del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dal 1708, studia a lungo i problemi del commercio in Levante e Ponente, coinvolge nella sua azione i capi di piazza di quello nuovo di S. Marco: non vanno invece in porto due riforme caldeggiate da Gasparo Gozzi, la già ricordata istituzione di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] secolo, fu dispersa dopo il 1565, in seguito alla vendita ai Della Porta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
Bibl.: di numerosi doni, frutto dei viaggi inglesi nel Levante, e soprattutto vi viene trasferita la c. universitaria ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di trasformazione delle pratiche di caccia. Inoltre, gli stessi processi che hanno portato alla domesticazione dei caprovini negli Zagros sono riscontrabili nel Levante per la gazzella: il lungo "legame", sin dal Paleolitico inferiore, dei cacciatori ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quasi del colore dell’aria, quando il sole è per levante»26.
La maggior levigatezza di questo dipinto, non ancora disposto malato Domo» e l’architetto-medico51. Un’altra ragione che ci porta a datare la tavola dell’Ambrosiana non lontano dal 1487 è ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...