Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] una notificazione che chi voleva udienza da Nostro Signore si portasse il lunedì avanti Sua Santità, che l'haverebbe havuta". Da quali dove prima erano astretti girare da Ponente a Levante continuamente con tanto loro scommodo e lunghezza, ora ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] per deviare un corso d'acqua che minacciava di insabbiare il porto di Tirinto.
Sintomi di crisi si hanno alla fine della , Leida 1983; S. Deger-Jalkotzy (ed.), Griechenland, die Agäis und die Levante während der «Dark Ages» von 12. bis zum 9. Jh. v. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] zona a levante del Porto Piccolo. Le ricerche sottomarine nella zona del Làkkios hanno portato alla restituzione nel 1889, pubblicata dalla Mertens-Horn nel 1991, e una al Porto Piccolo nel i960, tutte opere da collegare al culto delle Ninfe in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il Nilo, collegava i mercati egiziani e quelli del Levante. I mercanti Karimi ne trassero grande fortuna ed XIXe siècle, Paris 1975; N. Chittick, Manda Excavations at an Island Port on the Kenya Coast, Nairobi 1984; M. Adamu, Les Hawssa et ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] A., che pure restò uno dei più importanti porti del Levante, furono facile preda ai naviganti che vi approdavano di rapporti politici (per es. nel caso dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] esercizio riguarderà solo il già attrezzato molo di Levante, essendo quello di Ponente ancora in fase 11. L. Luzzatti, Memorie, p. 38.
12. Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] oltremare e in ogni dove, e comperavano le merci e le portavano a Venezia da ogni luogo. E le venivano a comprare le colonie veneziane nel Regno Latino di Gerusalemme, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] separati da barriere politiche e doganali. Pensare al porto come volano di crescita era un pensiero concreto che della Dominante intermediatrice di scambi mercantili tra l’Europa e il Levante. Iniziano così nel ’69 i lavori per la portualità tra il ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] darsi dunque che, se sapessimo qualcosa di più su chi lo portava, valuteremmo meglio quel suo modo di scrivere (25). Ma, Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und die Levante, II, Wien 1856, pp. 62-66, ma dopo i ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] videro aggregati per poco tempo all'officium mercationis de Levante (4). Se, nel procedere a queste integrazioni, è isolata dal resto d'Italia.
Il colpo più duro, però, lo porta Jean Bodin nella sua Methodus del 1566. In poche pagine percorse da una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...