Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Santiago si mantiene intorno ai 4000 m., e scende a poco a poco per portarsi a 1500 m. a sud del 40° (latitudine di Valdivia). È la sezione nel 1792 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] altrettanto hanno fatto i Portoghesi nel sec. XVII alle isole Maurizio e Riunione con i Didus e con i Pezophaps e essere in regola con le leggi penali e di pubblica sicurezza sul porto d'armi, e con la legge sulle concessioni governative (articoli 15 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del prezzo: 20 lire di grossi (84). I Tedeschi portavano al fondaco anche tela comune, ma il 24 febbraio 1348 1986, nr. 15, pp. 45-64.
178. Domenico, prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di comunicazione con l'Oriente - e tolse l'isola Maurizio alla Francia. Altri territori olandesi e francesi occupati nel corso tutti gli altri per il fatto che la loro tradizione li portava a concedere la massima autonomia a ogni colonia e per il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del possesso delle azioni pro capite. Mancava il riferimento alla 'porta aperta' e si rinunciava a conferire al nuovo istituto una tra cooperazione cattolica e credito in ambiente cattolico portò nel 1919 alla costituzione della Banca del Lavoro e ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] come per quasi tutte le successive, non aveva portato alla piena identificazione dei responsabili di quella serie 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano 1998, ad ind.; P. Maurizio, Morte di un eroe cristiano. Il caso Calabresi, Roma 1998; J. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Collegio, il papa, con l'aiuto del LUDOVISI, Ludovico, portò fino in fondo il progetto di riforma e il 15 nov. G. Tordella, Alessandro Peretti Montalto, L. LUDOVISI, Ludovico, Maurizio di Savoia: disegni inediti di Ottavio Leoni e novità documentarie ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] mercato del lavoro del capoluogo lombardo. Il progetto fu portato avanti prima con Parisi stesso e poi, quando Parisi dopo la caduta del governo Prodi. Nel 2001 Maurizio Sacconi, neo-sottosegretario del ministero nel Governo presieduto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] Con la sua opera (Della ragion di Stato, 1589), egli portò in luce un problema certo non nuovo ma che era riaffiorato con il turco, opera ancora dedicata a un Savoia (il cardinale Maurizio), e poi ritornò alla letteratura devota, dando alle stampe Del ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] base popolare, Palma fu uno dei principali artefici della cospirazione piemontese che portò alla rivoluzione del 1821, quando egli stesso, il fratello Maurizio e altri patrioti si posero alla testa dell’insurrezione avvenuta a Ivrea, meritandosi ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...