DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] S. Sterpi, V. Koudelka, E. Crociani, San Sisto Vecchio a Porta Capena, Roma 1975; Studia nad historia dominikanów w Polsce (1222-1972) interi spazi di chiese, spesso da poco costruite ex novo o radicalmente trasformate e ampliate. Si sa pochissimo ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] trovavano a dover convivere con gente nuova. Perché se i Veneziani portavano con sé uno stile di vita che col tempo riusciva a e successivi traslati —, famiglie che edificarono ex novo o ristrutturarono significativamente le loro ville; eccolo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] largo della Guiana Francese, circa 5° a nord dell'equatore. Richer portò con sé un pendolo che era stato regolato a Parigi; sull'isola reale britannico Nevil Maskelyne (1732-1811), rideterminò ex novo gli elementi orbitali.
L'interesse di Mayer per ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] cornice e racconti.
L'incontro ravvicinato con la cultura letteraria fiorentina porta lo scrittore ad accogliere e sottolineare motivi allegorici e moralistici, nella scia dello "stil novo" e di Dante; d'altra parte, l'innata disposizione a inserirsi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] fatte da molti suoi cari e vari amici... si portò" e, "postosi sotto la direzione del famoso maestro ). Di queste sinfonie-concerti, il Marx ricorda una "Sinfonia di novo concerto", una probabile introduzione a musica di Pasquini e un'altra per ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] costruire a sue spese almeno 34 saline nel fondamento Novo, vicino all'Arger Poggio; una seconda volta, dopo al fondamento Pietro Mauro, due al Sant'Angelo, cinque al da Porto e altre cinque al Sablone. Il censo di questi fondamenti sembra ammontare ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] per organizzare una partecipazione limitata. L'Estado Novo portoghese costituito da Salazar rappresenta, da un punto alla mancanza di scrupoli e all'opportunismo di Mussolini, portarono il nuovo movimento al potere. Erano nati così un'ideologia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] lo Stadio Nazionale inaugurato nel marzo 1958, ma ampliato nel 1963 e portato da 52.000 a 71.500 posti a sedere, dove si svolsero che il velodromo fosse l'unico impianto da creare ex novo: poi ci si rese conto che Los Angeles, pur disponendo ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] grado di eseguire qualsiasi calcolo matematico, ma non era capace di portarli tutti a termine. In particolare, la macchina di Turing non ’odierna struttura del computer sono stati sviluppati ex novo durante gli anni Settanta da altri informatici e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] senza contrasti, costituì la base del progetto del Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze memorabile commento al Canzoniere di Petrarca, ideato nel 1860 e portato a compimento, insieme a Severino Ferrari, nel 1899, le prove ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...