Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] il monottongo nelle forme della tradizione lirica (foco, loco, novo, ecc.) e per contagio in dole, sòle; fanno elettiva di espressione. La finzione dell’oralità è da Boiardo portata al massimo di consapevolezza funzionale e stilistica: un raccontare ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] esse sono stati riportati alla luce, come pure tracce di una porta urbana); costruita in un punto naturalmente strategico, era difesa quasi da coppa di Peć del sec. 14°; brocca di Novo Brdo). Nella collezione numismatica sono degne di particolare nota ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di un moderno teatro dell'Opera a Bruxelles, da erigere ex novo con i proventi della gestione dell'Académie de la musique, o successo: l'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali per ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] contegno a quello del conterraneo e amico personale G. Nicotera. Uomo portato per indole più all'azione che alla vita sedentaria, il F. che producevano ottima ghisa, erano stati fatti costruire da lui ex novo, così come i 32 km di ferrovia ed i 5 di ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] i ritrovamenti archeologici nelle località di Arraiolos, Montemor-o-Novo, São Manços, Vera Cruz de Marmelar, Monsaraz, Terena dagli Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate a compimento da ῾Abd al-῾Azīz nel 714; É. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] mattina successiva Ostasio poté così chiedere le chiavi delle porte urbane senza destare sospetti, usandole – invece che Escorialense e la tradizione «veneziana» delle rime dello Stil novo, in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. n. ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] scienze medico-chirurgiche, iniziò un lungo viaggio che lo portò nelle più importanti università d'Europa: era ancora a barone, Tommaso Gar e Giovanni Rizzi) e dell'almanacco Il Novo Indovino, stampato a Trento nel 1854. La collaborazione al suddetto ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] verificato dai testimoni incaricati dal vescovo di Città di Castello, portò sanguinanti per tre anni, per poi richiudersi, ma senza , lavanderia, infermeria e orto. Fu pure costruita ex novo una cappella intitolata alla Madonna del Rosario.
Morì a ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] del XIII Congresso internazionale di Studi bizantini a Oxford portò un contributo decisivo in ordine alla costituzione del greco, Amalfi) e per il mondo serbo (Martino Segono di Novo Brdo, vescovo di Dulcigno, Roma 1981, postumo).
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente : 232-235; K. Zheku, Restaurimi i Portes së Luanit-Butrint [Il restauro della porta del Leone a B.], Monumentet, 1971, 1, pp. 79-86; S. Anamali, ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...