RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] libera dal dominio d'un altro stato formandone uno proprio ex novo.
Ogni r. verificatasi negli ultimi tre secoli si distingue l'azione d'una massa non si fanno r., ma la massa non porta di per sé a compimento una r.; ne costituisce, per così dire, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] di un artista, che sia tanto vivo da sentire la portata dei problemi sociali che affronta e tanto preparato da conoscerne le proprie: il che si è fatto, nelle parti progettate ex novo, con una maggiore articolazione dei due elementi casa e strada ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , mirto, ecc.) che variava a seconda delle divinità; talora portavano bende o infule e scettro, come Crise, il sacerdote di causa della maggiore cultura, Roma non poté imporre ex novo un'organizzazione religiosa ma si adattò a quelle preesistenti, ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] uomini e strutture del SID, il SISDe fu costituito ex novo, assorbendo solo in parte gli uomini del Servizio di per volontà del primo ministro D. Ben Gurion, il Mossad ha portato a compimento numerose operazioni di rilievo. La più nota fu la ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] un tot sempre più grave sul capitale nominale dei prestiti portò, in sostanza, a una riduzione degl'interessi, il dovette a Ferdinando II, che fece risorgere o dette vita ex novo a centinaia di Monti, soprattutto nell'Abruzzo e nella Capitanata. Un ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] nell'anno 110 a. C., e lo scavo della Fossa Tiberiana per portare nel Nera le acque della piana reatina. Per le opere minori di drenaggio Anche qualche acquedotto sorge, come si è detto, ex novo nei secoli del Medioevo: e, a prescindere dai due ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] modifiche relative a singole sanzioni accessorie formulate ex novo o sostitutive delle specie sanzionatorie soppresse (alcune ipotesi una parte il problema se fosse opportuno estendere la portata di queste norme anche ai casi di semplice dissociazione ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e a Odessa, costituendo uno sbarramento avanzato sulle direttrici che portano a Leningrado, a Mosca, a Kiev. A tale funzione per analogia estesa dalla Maginot (la prima costituita ex novo dopo il primo conflitto mondiale e alla quale effettivamente ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] la città di Noto, in Sicilia, sorta anch'essa ex novo su di un colle, per essersi spostata dal suo antico sito larghe m. 5-6. Due di esse conducono alle porte principali di O. ed E., una alla porta secondaria, che era posta di fronte a una fontana. ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] la cui foce, sbarrata da banchi di sabbia, viene ora sistemata a porto.
Il clima è in generale temperato e assai salubre e presenta la S. Leopoldo, Santa Cruz, Nova Amburgo, Mundo Novo, ecc.; sono agricoltori, industriali e commercianti e godono ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...