Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] loro domanda di valore aggiunto. Una condizione che ha portato recentemente alcuni commentatori a utilizzare, per analogia, il qualitativo e la sua facoltà di generare ex novo atmosfere urbane vengono spesso utilizzate, in condizioni ribaltate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] nel 1607, viene stampato a Padova da Pietro Bertelli il Novo teatro di machine et edificii per varie et sicure operationi, l’acqua corrente, la quale si rinchiude in un canale, con la sua porta, & l’argano per aprirla, si come è costume di fare ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] compagnie itineranti di comici, che in varie forme la portarono per tutta Europa. Il testo di Mariani attirò l’attenzione musicale, II (1995), pp. 259-295; G. Rostirolla, Il Mondo novo musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 156, 358 s.; The ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] agosto, e ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi ex novo l’interno. Nello stesso anno eresse il faro del porto di Ripagrande per volontà di Pio VII.
Nel 1820 toccò a lui progettare la chiesina di S. Domenico ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] XIV, la sua prima opera, il De veteri ac novo iure codicillorum commentarius (Romae 1752).
Concepita orignariamente come confutazione passato all'altra vita in quella città, ove si era portato da qualche tempo a respirare di quell'aria salubre, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] nel De lactibus sive lacteis venis quarto vasorum mesaraicorum genere novo invento, pubblicato postumo nel 1627, il fatto che cui sono descritte, tra l'altro, numerose formazioni che portano o hanno portato il suo nome: il centro ovale, l'ansa ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] nei quartieri di Shinjuku e Shibuya a Tokyo, questo fenomeno ha portato negli ultimi anni a giochi di luce e a effetti scenici di , arredi urbani antichizzati. O anche alla creazione ex novo di città in stile, quali la statunitense Celebration in ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] lontano dal muro di cinta; mentre la gran parte dei monumenti di recente portati alla luce è ancora inedita (la grande stoà che chiude l'a. .
Nelle fondazioni che i Romani crearono ex novo appaiono più evidenti i criteri organizzativi della zona ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] norma; qualche esempio fra i moltissimi: Vn XXI 4 14 sì / è novo miracolo e gentile, XXVI 12 9 La vista sua fa / onne cosa umile Canzone, io so che tu girai parlando; Rime CII 61 Canzone, io porto ne la mente donna; Vn XXXI 16 67 che ogn'om par che ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno messo in luce vari questo. A N dell'atrio fu costruito ex novo un battistero: circolare all'interno, dodecagono esternamente, ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...