GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] un'impronta indelebile l'anima e l'arte di lui.
Il 1841 sembra portare, con una delusione amorosa, l'inizio d'un periodo più serio e salute al corpo e all'anima del poeta. Quell'inverno pisano fu fervido di studî e di lavoro. L'orizzonte politico ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] diretto della scultura fiorentina la tradizione pisano-senese donde discendeva, trasse profitto 1908; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910; id., Le porte di S. Petronio, Firenze 1912; L. Gielly, J. d. Q., in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] L'armata genovese, avanzatasi con grande prudenza fino a Porto Venere, confine meridionale della repubblica, apprese colà che, guidata da Andreolo, figlio di Ansaldo e dal pisano Buzzacarino. Ogni tentativo del Malocello per sfuggire alle forze ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] trova giudice Guglielmo (1255-1264), conte di Capraia, cittadino pisano, pretendente altresì ad una terza parte del giudicato di Cagliari. Guglielmo III, visconte di Narbona. La sconfitta di Sanluri portò, però, la caduta di questo e l'elezione di ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] dei paesi del Gargano meridionale. Ha vie rettilinee e un buon porto. Negli ultimi settant'anni la popolazione del comune (che abbraccia dell'Oriente vicino con i modi decorativi derivati dall'arte pisano-lucchese. A rifacimenti del '500 e del '700 ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] nuovo al papa (1292); finché, confidando nelle sole sue forze, si portò a Tunisi (1292) a predicarvi con pericolo di vita la parola di Liberato da mercanti catalani e genovesi, naufrago nel mare pisano, peregrino ad Avignone, offre al papa il Liber de ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] Burlamacca, emissario del lago di Massaciuccoli, che le serve di porto canale, a 10 km. a nord dalla foce del Serchio. coste toscane, ma col 1081 Arrigo IV aveva liberato dal ripatico pisano i Lucchesi, che avendo bisogno di qualche sbocco sul mare, ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] moden., 19083; G. Poggi, Luni ligure estrusca e Luni colonia romana, Genova 1904; A. Solaril, Il territorio lunese pisano, in Annuario università toscane, 1910; U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in Memorie dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
ORISTANO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata [...] Manna, quella di Porta Mare: alcune strutture della vecchia cattedrale fabbricata nel 1288 e ora conglobate nella nuova edificata nel 1733, resti dell'antica chiesa di S. Francesco, dov'è conservata una statua di Nino Pisano, pregevoli tele custodite ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] gran fatica su una scala a pioli, in quanto la porta era murata e il ponte abbattuto. Ritratti contemporanei mostrano G dell'unità ecclesiastica; l'editto di convocazione del concilio pisano fu dichiarato non valido e fu pronunciato l'interdetto ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
(o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...