CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] ; nel '33fu promosso sottoispettore per il compartimento pisano e nel '41ingegnere ispettore; dopo la riforma amministrativa in Toscana. Ciò avrebbe evidentemente favorito lo sviluppo del porto di Livorno e incrementato l'economia del granducato.
A ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] personaggi rimasti celebri. I più noti, ideati da Egidio Pisano e Giuseppe Cioffi, furono Carlo Mazza, da Mazza, Maschera d’argento come miglior attore di rivista. Nello stesso anno portò al successo la canzone Dove sta Zazà? (Raffaele Cutolo - ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] e lo stesso giorno divenne commissario del governo per il porto di Napoli, di cui ben conosceva i problemi per navale nell’Età contemporanea, Pisa 1984, pp. 106, 139; G. Pisano, Genesi della struttura dello stato maggiore della Marina, in Boll. d’ ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] nel Duecento. Fu Tunisi che con il suo importante porto divenne la sede di governo dei califfi hafsidi, e insieme una versione del suo Liber Abaci a Federico, era un mercante pisano stanziato a Tunisi.
fonti e bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo- ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] 1916, quando cominciò a dipingere il paesaggio del litorale pisano più come divertimento che come serio impegno. Senza maestri con la puntasecca, la ricerca nel campo delle arti grafiche portò Viviani a preferire, negli anni Trenta, l’acquaforte, che ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] ad arrendersi, sedici al D. stesso e solo sei all'ammiraglio pisano. Più che dal punto di vista navale e militare, la , giungendo da Pisa, fece una nuova dimostrazione di forza nel porto di Genova prima di raggiungere Savona. Nello stesso tempo il D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] con uomini dei Malaspina a respingere un assalto pisano contro Portovenere. Nello stesso anno, nel contesto fine del 1186, i tre Malaspina non divisero il patrimonio e portarono avanti una gestione collegiale). Nel 1178, nonostante l'adesione del ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (v. vol. VII, p. 800)
E. Acquaro
Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] in arenaria a basso bugnato con almeno due porte monumentali, postierle e torrioni, riprende e completa ibid., XXIII, 1995, suppl., pp. 1-187.
Studi: G. Quattrocchi Pisano, I gioielli fenici di Tharros nel Museo Nazionale di Cagliari, Roma 1974; E ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] la modernità sociale (Livorno, origine e ingrandimento; Suo Porto-franco; Nuove mura; Commercio, Industria, con annesso del momento e nel biennio 1847-48 collaborò prima al giornale pisano L’Italia, diretto da Giuseppe Montanelli, e poi al Corriere ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] Pugnano.
Imprenditore agricolo innovatore, Roncioni portò significativi e importanti cambiamenti nelle sue terre e a Roberto Lawely, dell’Associazione agraria del compartimento pisano, finalizzata a incoraggiare la coltura del gelso e l’allevamento ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
(o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...