Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] queste differenze e malgrado una massiccia repressione poliziesca che portò alla morte o in esilio molti dei suoi 4000 schiavi all’anno nelle isole Hispaniola, Cuba, Giamaica e Puerto Rico; nel 1562 sir J. Hawkins, il primo negriero inglese, iniziò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] le spinte eversive. Riconfermato nel 1970 e nel 1974, Balaguer mantenne il potere fino alla vittoria del PRD nel 1978, che portò alla presidenza A. Guzmán Fernández. Nel 1982 Guzmán fu riconfermato alla carica, ma si suicidò in seguito ad accuse di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad A. Porta (1935-1989) e a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono allontanati Historia y crítica de la literatura española, a cura di F. Rico, 8° vol., Época contemporánea (1939-1980), a cura di D ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1794: 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona e 36 da altri porti. Nulla di notevole è da segnalarsi sotto i viceré Melo de Portugal, Teatro Nacional, i Petrai, Pagano, Parravicini, Battaglia, Rico, Ratti, Casaux, Quiroga, De Rosas, Rivera, Muiño ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Capo S. Vincenzo e il Capo di S. Maria, dove sorgono i porti di Lagos, Vila Nova de Portimão, Albufeira e Faro. A oriente del terre, nelle quali leva tributi e amministra la giustizia. Il rico-homem, mentre è al più alto grado della scala sociale, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] in parte, la prosecuzione del solco percorso a N. dall'Atrato. Ha una portata media di 1300 mc. al secondo. A S. del S. Juan sboccano muovono, sebbene a grande distanza, José María Pinzón Rico (1834-1887), musicale e sensuale; Mario Valenzuela ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] . e i due stati a partire dal 1990: essi hanno portato nell'agosto 1992 alla definizione di un accordo, il North American . 48-52; Sebastián, R. Rivera Gonzalez, L.F. Rico Mansard, Sebastián: universo de formas, una experiencia museográfica, catalogo ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] che non hanno ottenuto un lotto coloniale, né il rico noscimento della proprietà della terra occupata, e che evidentemente 1/5 e 1/6 della massa d'acqua che i fiumi della Terra portano tutti assieme ai mari e agli oceani.
L'"inferno verde" e i grandi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] (riproposte utopicamente nei progetti per New York e Puerto Rico del 1968-71), incastrate a grappoli, per 158 partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] sterline). L'importanza strategica di G., che è sempre porto di transito e di rifornimento di carburante (oltre 11 Gran Bretagna delle altre basi militari nel Mediterraneo.
Bibl.: G. Rico, La población de Gibraltar, Madrid 1967; A. J. Lleonart, ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...