I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della mostra), Palermo 1998.
C.A. Di Stefano, Corredi funerari arcaici della necropoli punica di Palermo e punica, in QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19.
S. Finocchi, La laguna e l’antico porto di Nora: nuovi dati a confronto, in RivStFen, 27 (1999 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] and Fourth Millennia B.C., in c.s.
Bampur
di Stefano Pracchia
Sito protostorico del Baluchistan iraniano nella valle a.C. Lo studio delle tombe più tarde del sito ha portato alla ricostruzione di una sequenza che descrive l'evoluzione della locale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (1986), pp. 29-35; M. Rice, Egypt's Making. The Origins of Ancient Egypt 5000-2000 B.C fenomeno urbano nel mondo hittita
di Stefano De Martino
Caratteri generali
I di Meskene/Emar, dove gli scavi hanno portato in luce la città che fu fondata dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 1990), pp. 379-84; H. Elster - E. Gil-Av - S. Weiner, Amino Acid Racemization of Fossil Bone, in JASc, 18 ( reticoli cristallini
di Stefano Merlino
Ogni materiale nella forma più semplice, anche se portato nel tempo alle più alte prestazioni. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] zona più conosciuta è quella dell’acropoli, sulla collina di Santo Stefano. La sommità della collina conserva i resti di un grande tempio dello scavo del tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una basilica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il 405 a.C. Un caso esemplare, ibid., pp. 191-93.
G. Di Stefano, I recenti scavi di Camarina, ibid., pp. 194-212.
Id., Sacelli e altari settore nord-orientale dell’area delle necropoli, fuori portaS. Gennaro. Le tombe a camera, che rappresentano ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Giustino, fino a Stefano di Bisanzio. I a.C. per sfuggire alla tirannide di Policrate, portò all’esperienza di governo dei pitagorici e a un della mostra), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] con le ricche coperture a tetto spiovente e travatura e con finte porte sagomate (IV-III sec. a.C.).
Un tipo più tardo Forma Urbis, gennaio 2004.
Carta Archeologica, in c.s.
I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] alla fine del Medioevo48. Stefano di Novgorod commenta il fatto cappella fu costruita da Leone VI, poi portata a termine o ristrutturata da Costantino VII: to the Present, ed. by R. Mark, A.S. Cakmak, Cambridge 1992; R. Cormack, The Emperor at ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] che dopo la morte del Card. Stefano Borgia (23 nov. 1804) passò fece trasportare a Lucera. Altre sculture fece portare da Napoli a Lucera. Fece fare scavi cifra complessiva di lire sterline 17.989, 10 s. 6 d. Molti pezzi furono acquistati da ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...