GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] matematiche, ebbe anche modo di entrare in rapporti con Stefano degli Angeli, dal quale fu orientato verso quella tradizione di S. Santorio, la sua posizione favorevole alla medicina neoterica e iatromeccanica. Tali convinzioni lo portarono poi, ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] 'ambito dell'attività di giurista, il L. portò poi a termine il grande impegno di dare Pietro, e Probo vescovi, Stefano confessore, e Musa vergine, i comunale di Rieti la sera del 18 apr. 1841, Rieti s.d. (ma 1841; l'opuscolo, rarissimo, contiene il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano di contrabbando e controllo su navi francesi nel porto di Genova. Partito il 4 apr. 1716, Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 44 s., 150, 186;R. Rispoli, La seconda insurr. corsa del ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Stefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel locale monastero dei domenicani annesso alla chiesa di S. Andrea in Vineis (distrutta e riedificata nel 1761-65, ora S Bernerio portò a compimento la fabbrica del convento della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Nel 1815 uscirono le Orazioni di Stefano Porcari, il ribelle repubblicano del XV l'opera Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di Civitavecchia ( alla fine del governo pontificio, Ronciglione 2000, pp. 54 s., 58, 63, 69-74, 79, 82. Su ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di accordare protezione a Stefano il Piccolo, capo della e la madre, poiché l'unico figlio, che portava il suo stesso nome, gli era premorto (intelligente a Venezia, Udine 1980, pp. 46, 63, 69, 163 s., 167, 207; P. Del Negro, Politica e cultura nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 1579 e 1601; Giovan Stefano, figlio di Nicolò, nel a guidare la legazione di otto ottimati genovesi che portò a Giano Fregoso la resa della città e la Genova 1825, I, p. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 212; E. Pandiani, Un anno ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] Massa, Avenza, Sarzana, Santo Stefano, Aulla e la Val di . Ciò avrebbe evidentemente favorito lo sviluppo del porto di Livorno e incrementato l'economia del granducato apertura a Pisa di una casa di suore del S. Cuore. Nell'autunno del '47 ebbe gran ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] l'epitaffio di D. ricorda che quest'ultimo tornava spesso a S. Vitale, dopo le sue vittorie: non è. quindi impossibile ritenere l'ultima?) della sua vita rimane incerta, il fatto che egli porti un nome che è unico in tutta l'età longobarda, induce ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di rivista. Nello stesso anno portò al successo la canzone Dove sta Totò contro i quattro (di Stefano Vanzina). Nei primi anni Sessanta di E. Lancia - R. Poppi, II, Roma 2003, pp. 225 s.; G. Baffi, N. T. ha 100 anni, Napoli 2007; C. Taranto ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...