GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] di suo figlio (Erchemperto, p. 242) -, portarono all'avvento al trono di Ademario. Questi ottenne l ., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, I, Napoli 1873, nn. 35 p. 42 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Genova era quello di limitarsi a portar soccorsi alla città assediata, senza e Paolo Adorno "per il bene di V.S.". Ma anche i Genovesi, i quali avevano non scrisse più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] fratello Stefano durante il trasporto dello stesso tra Roma ed Anagni (3 maggio 1297), rapina che portò alla -M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 2001, 2351, 2389 s., 3410 s., 3420; Regestum Clementis papae V..., Romae 1884-1947, n. 9016; Mon. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio temporaneamente e ciò portò all'isolamento di p. 28; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1986, pp. 8 s. n. 9 (sulla fuga di L.); F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] propri contadini, e lo stesso spirito portò più tardi nell'attività politica, avvicinandosi più organizzata il 29 maggio 1851 nella chiesa di S. Croce. Come è noto, l'opposizione ) e, con l'aiuto di Stefano Siccoli, ottenne l'adesione dell'esercito ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera una ferita alla coscia destra; l'infezione portò ad un processo di setticemia; l' piemontese dall'anno 1285 al 1617, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 123-156; L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] 55-640; sulla scoperta del B. v. le pp. XXI s. dei Proemio del Bonaini; v. anche G. Targioni Tozzetti, opera da lui svolta in favore del porto di Livomo, lo propose all'imperatore opere rimaste inedite: Vita di Stefano Sterponi detto Filopono di Pescia ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] sposato Maria Foscarini di Dardi di Stefano, dalla quale ebbe Alvise e Cipriana e tre fuste veneziane lasciavano il porto di Galata, precedute da due navi pp. 4, 16, 29, 31, 33, 60, 62 s., 65 s.; G. Dolfin, Assedio e presa di Costantinopoli nell'anno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clamoroso: il 3 maggio 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che non si comprende a che tempo dalla caduta di S. Giovanni d'Acri (1291) e la totale perdita della Terrasanta, egli dovette portarne il cruccio per tutto ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] aprirgli, la notte sul 16 genn. 550, la porta affidata alla loro guardia, quella di S. Paolo, per la quale si entrava nella città ad un romano, di cui conosciamo solo il nome, Stefano, perché si recasse quale suo ambasciatore da Giustiniano. Offriva, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...