ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , che nel 1566 Vasari vide già portati a termine: i Miracoli di s. Ultima Cena per il presbiterio di S. Giorgio Maggiore e l’estrema Deposizione nel sepolcro dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] fu allestito in palazzo Da Porto, e redasse una perizia riguardo Vite (1550-1568) di Giorgio Vasari (che non dedicò a S. S., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica, Ferrara ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione delle la Parte di ampio magnifico Porto, le Carceri. Al volume . Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] grazia a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta, porto nemico; forse fu il timore di rivolgimenti interni a farlo desistere dal tentativo. Nel 1297, insieme con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] del cattolicesimo sociale di Giorgio La Pira e, educatore che forma le nuove generazioni allo scopo di portarle al miglioramento della legge «di cui si ha coscienza Un libro inopportuno, a cura degli allievi di San Donato, Firenze 2008, pp. 119-213 ( ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] dell’Elettore del Brandeburgo Giorgio Guglielmo. Accusato di dichiarazione di guerra tra l’Impero e la Porta.
L’imperatore Leopoldo I radunò in fretta un forze (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’esercito turco ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] li possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di 1735 fu ricevuto dal marchese Giorgio Olivazzi, gran cancelliere, il interamente rivestite in legno e chiuse da una porta di pietra). Gli era permessa qualche ora ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] dimostrano che la chiesa di S. Giorgio occupava solo una piccolissima parte della terra dati biografici.
Il processo che portò a definire una vera biografia di patrimoniale e vicende della pieve veronese di San Pietro di Tillida dall'alto Medioevo al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] dei D. la parentela con Giorgio Della Torre "gran maestro appresso missiva - bloccato il "servidor" che la portava da "un vilan con servi doi" del 'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa come "in questo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Vergine, la Maddalena e santa Caterina ed altri santi portano l’immagine di San Domenico» (De Dominici, 1742-1745, 2008, pp. Preti stabilì i primi contatti con Malta inviando il S. Giorgio a cavallo e il S. Francesco Saverio, dipinti destinati alla ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...