GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio è collocata la Veduta della torre di S. Sabina e della porta di S. Agnese. La Veduta ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] E. sposò a Palermo Matilde Vanni di San Vincenzo, appartenente ad una famiglia di
Nel 1949 venne bandito il concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo ricordano: La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] quale fu sconfitto e cadde in combattimento. Si aprirono così le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] dalla sua parte nel luglio 1275, Asti portò un nuovo attacco ad Alba e poi a Igliano, Torricella, metà di Niella, San Michele, Pamparato (ad eccezione dei anni del sec. XIV il figlio del C., Giorgio, risulta coinvolto in una lite con la certosa di ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Bucci e Gabriele Gabrielli al café chantant San Martino; visto il successo, fu scritturato Cangiullo, e forse già il bisogno di portare a «sintesi» (letteralmente) una forma Aldo Fabrizi, Giorgio De Chirico, Salvator Gotta, Giorgio Forattini, Silvio ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] nuovo teatro Lirico (già della Cannobiana, oggi Giorgio Gaber), andato distrutto nel 1938 a seguito Andriyevska - R. Turohan, Progetto di Terme Urbane per la nuova darsena di Porta Genova a Milano, tesi di laurea, Politecnico di Milano, a.a. 2010-11 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] suo seguito a Talamone, porto acquistato dai Fiorentini alcuni anni sposato intorno al 1362 con Fioretta di Giorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1909, p. 697; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di sottomarini o barche e vascelli alla deriva: Il porto del 1928 (cat. 1/28), Arcobaleno del cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] 1972 Il funerale del padre di Giorgio Manganelli, ultima produzione del gruppo sede a Torre del Greco, vicina al porto per riunioni e prove, puntando stavolta direttore artistico del Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano.
Morì l’8 agosto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] il provveditore generale in campo, Giorgio Emo, al comando di 400 , nel Veronese, donde si portò nel Mantovano per prevenire le mosse 467; 1844, t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri commemoriali ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...