BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] posta nell'area di contro alla porta di facciata, delimitata da una l'ottagono inscritto in un quadrato di S. Giorgio di Esra῾, la b. a croce inscritta di anche libera con pastofori addirittura aggettanti (San Fructuoso a Tarragona) e irregolari di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] matrice.La rinascita carolingia aveva portato con sé il rifiorire della Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'San Giovanni aiutami'). Ne consegue che ): sul dritto esso presenta un busto di s. Giorgio e sul rovescio una legenda cufica che identifica il ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il ritorno in Italia delle opere d'arte portate via dai Francesi. Sorse una disputa se intentati dal F., quello contro la famiglia Giorgi, la quale nel 1811-12 aveva scoperto Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 8° è documentata l'esistenza di un porto (Vulpariolo) e di una dogana; con i capitelli di S. Giorgio in Valpolicella. Al sec. Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] s. Michele, che, con quelle di S. Giorgio e di S. Salvatore, si ritengono fondate in , a opera di una maestranza che portò a compimento la cripta e il blocco dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] trova nella prefazione di Pier Giorgio Casoli ad una ristampa parziale e historia, XXXIII, 3 [13] 46). proponendo di portarla al 665 di Roma (89 a. C.), laddove ripostiglio di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] . Salvatore o S. Pietro, Turriano o Porto, Capodimonte o S. Stefano, indi fu aggiunta plastico della chiesa di S. Giorgio, fondata nel 1177 (Saracini, storica e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni, C. ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] vero urbanista. Ippodamo progettò la sistemazione del porto di Atene – il Pireo – e di Leonardo e Francesco di Giorgio Martini, proposero città ideali Il 18° secolo si aprì con la fondazione di San Pietroburgo, la capitale dell’Impero russo (1703), ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] agli inizi del sec. 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura 1982, II, pp. 365-380; L. Caorsi, Antiche porte delle mura di Noli, Sabazia 3, 1983, pp. 23 . 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] meridionale furono erette due nuove porte, la Puerta Nova e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...