SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] primo mobile. Callippo di Cizico (sec. IV a. C.) portò le 26 sfere a 33; a esse Aristotele attribuì una vera periodo sinodico del pianeta, sarà:
per i pianeti inferiori (Mercurio e Venere) e
per i pianeti superiori (tutti gli altri); grazie, alla 3 ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] doveva trattare di un palo conficcato in terra sul quale veniva issato il condannato con le braccia già legate al patibulum amitto, ecc.: tolto il pallio, che già nel sec. VI-VII portava la croce alle sue estremità, per gli altri paramenti l'uso era ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] nelle buone grazie dell'ancella, vede per le fessure della porta come la padrona, spalmandosi d'un certo unguento, si Ella quindi vaga per il mondo in cerca dell'amato, sottoposta da Venere alle più dure prove, che riesce a superare in virtù di aiuti ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] eleggeva i proprî magistrati e faceva sventolare la sua bandiera nei porti del Mediterraneo, accanto a quelle di Genova e Pisa. Fu i frammenti raccolti nel Museo lapidario, nonché la celebre Venere d'Arles, scoperta nel 1651, offerta a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] stati creati via via con il progredire dello sviluppo demografico, a partire dal 1762, venivano aboliti e i confini di Filadelfia furono portati ai confini stessi della contea, incorporando numerosissimi centri, quali Frankford, Germantown, Manayunk ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] allora si chiamavano col nome unico di pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno) era ritenuto variabile a seconda .
Ogni giorno della settimana era dominato dal pianeta di cui portava il nome e le 24 ore (divise in dodici diurne ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] Santadi. Inoltre, scavi stratigrafici condotti nei templi di Marte e Venere in San Salvatore di Cabras e di Sardus Pater in Antas presso Fluminimaggiore hanno portato all'importantissima scoperta delle loro fasi preromane. Finalmente, sono state ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] anno per anno a seconda del posto che la legione veniva a prendere nella serie delle legioni mobilitate. Quanto agli armi e si trasformò in un corpo di fanteria di linea. Mario ne portò l'effettivo a 6200 uomini, ma si ebbe dopo di lui la tendenza ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] romano sembrava stabilmente fissato sino all'Elba e Tiberio ne veniva ricompensato col trionfo e il consolato del 7 a. C 23 di raccogliere in Roma nei castra praetoria vicino alla porta Viminale le coorti pretorie fino allora sparse, egli aveva anche ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] questo periodo in base ai dati stilistici e tecnici la Venere da Savignano sul Panaro, mentre la statuetta femminile trovata centro.
A Ravenna si è identificato il sito dell'antico porto e dell'insediamento romano di Classe nella zona della chiesa di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...