CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] mandata appositamente da Carlo II d'Angiò, che lo portò a Benevento e a Capua fino al confine dello Stato 384 ss.; F. Verlengia, S. Pier Celestino, e la Badia di S. Giovanni in Venere, in Riv. abruzzese, XVI (1963), pp. 25 s.; M. T. Conti, La ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quelle tradizionali. Per esempio a Gerbert d’Aurillac veniva posta la questione se il triangolo equilatero, il in serie merita di essere ricordata una tecnica che sarà portata al massimo sviluppo da Newton grazie all’uso formale degli algoritmi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] la chiusura delle stazioni di osservazione a Terra, per motivi economici.
c) Il post-Apollo
Mentre negli Stati Uniti venivaportato avanti il progetto Apollo, i sovietici svilupparono un loro nuovo programma, che non è, almeno nominalmente, ancora ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] atto di sottomissione ai Persiani. È possibile che alcune venissero anche invase, dal momento che il grande tempio di in Egitto. Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di vari marmi colorati dava alla struttura un aspetto festoso. La porta dell'agorà, databile alla seconda metà del II sec. d Giuseppe, dalle truppe di Alessandro Ianneo e occupata dai Giudei fino alla venuta di Pompeo, nel 63 a.C. (Ios., Bell. Iud., I ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] venne incaricato dell'esecuzione di sei statue di apostoli per gli stipiti del portale maggiore del duomo. In tal modo venivaportato a termine un ciclo di apostoli lasciato incompleto dai discepoli di Arnolfo di Cambio. In seguito, nel 1376-1377, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] breve del periodo del moto del pianeta sull’epiciclo nel caso di Venere e leggermente più lungo nel caso di Mercurio (ibidem, IX, 1 il generale ateniese Nicia non si azzardò a far uscire dal porto la flotta, e così mandò in rovina la potenza di Atene ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per Firenze, avrebbe fatto visita a Cimabue "in certi orti appresso a porta San Piero" (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40 in un modo o in un altro, avevano dato per certa la venuta del pittore senese a Napoli, almeno nell'anno della canonizzazione di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dal califfo Hārūn al-Rashīd, tutte le limitazioni ortodosse venivano dimenticate in occasioni particolari o da personaggi altrettanto particolari (Ghirshman, 1962). La coppa, infatti, non solo porta, incisa in cristallo di rocca, l'immagine di Cosroe ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] publicare nel suono Natio le allegrezze del giorno». Sulla prua c’è un mostro marino, e i rematori portano squame di specchi. C’è poi la peota di Venere: «fu giusto che una Dea nata dall’onde fosse Preside de gli spettacoli che si solennizavano nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...