BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] avvenne nel 1595, quando il conte di Castel Rodriguez si oppose alle disposizioni del B. in merito alla traduzione portoghese della bolla In coena Domini; a nulla valsero le insistenze e le proteste del vicelegato, che rispecchiavano l'intransigenza ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] ebbe anche (circostanza in contrasto con le voci della cattiva sorte toccatagli a Lisbona) un incarico ufficiale presso l'Accademia portoghese di Roma. In questa città, dove si svolse la maggior parte della sua attività, egli morì nel 1792.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] dopo il 1554, quando il F. era ambasciatore residente di Ferrara nella città. Tramite l'umanista di origine portoghese Didaco Pirro conosciuto a Lovanio stabilì contatti con i letterati della corte estense acquistandosi fama di poeta e letterato ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] in Portogallo, sia per le richieste di don Pedro, che mirava ad annettere il Granducato di Toscana alla Corona portoghese nel caso in cui l’infanta e Ferdinando fossero divenuti reali del Portogallo. Nella paralisi diplomatica che seguì, papa ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] un'alleanza matrimoniale fra il proprio primogenito Vittorio Amedeo e l'infanta Isabella di Braganza, presunta erede al trono portoghese. Da tale alleanza la duchessa di Savoia si attendeva non solo la corona regia per il figlio Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , i libri, la pratica poliglotta (in biblioteca ebbe poi le grammatiche araba, ebraica, finnica, francese, inglese, persiana, portoghese, russa, spagnola, svedese e ungherese).
Nel 1891, morto il nonno materno, la famiglia si trasferì nell’abitazione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] parte alla decorazione della cappella di S. Giovanni per la chiesa di S. Rocco a Lisbona (voluta dalla Corona portoghese), realizzando un bassorilievo con la Preghiera del Battista, i due Angeli che lo sostengono, alcune Teste di cherubini nella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] re Giovanni IV, il vescovo di Lamego, si precipitò a Roma e tentò ostinatamente di farsi riconoscere come ambasciatore portoghese. Al papa toccava ora - scriveva infastidito il F. al cardinale Barberini - una presa di posizione decisiva in Italia per ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] , che stava per recarsi ad Alessandria; nel 1502 una sua nave carica di stagno fu depredata da un corsaro portoghese, presso Rodi; nel 1515 risulta tra i principali sottoscrittori di un grosso prestito alla Signoria.
é probabilmente da imputare ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] a Shanghai. Lavorò inizialmente presso l'Osservatorio reale di Hong Kong e in seguito, rispondendo a un invito del governo portoghese, installò a Macao un osservatorio geofisico che diresse fino al 1954. Recatosi negli Stati Uniti per tenere un ciclo ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...