GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Maria Isabella Beccari, con la quale visse fino al febbraio 1755, quando quest'ultima morì. Si risposò quindi con la portoghese Rosa Maria de Jesus (Beaumont, 1973, p. 411).
L'attività di architetto teatrale lo impegnò dapprima a Verona al teatro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] alcune lettere che egli scrisse di qui al fratello nell'estate del 1511, informandolo dei preoccupanti successi della flotta portoghese nell'Occano Indiano e nel Mar Rosso, e delle gravissime conseguenze che ne derivavano per il traffico delle spezie ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] , nel 1609, va ad abitare nei pressi dell'ambasciata di Spagna, a S. Sofia, in casa d'Antonio Meschita, un prete portoghese che fa il "novellista" a pagamento e che, "homo astutissimo e sagace", un po' collabora o finge di collaborare non senza un ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] già Filippo il Bello era deceduto, lesse al Senato la sua relazione, in cui dedicò particolare attenzione al commercio portoghese con le Indie, pronosticandone un rapido declino.
Si aprivano ora a Querini diverse scelte: secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] , coinvolto nel commercio dell’allume, che nel novembre 1576 assisteva alla messa presso la cappella dell’ambasciatore portoghese nella capitale inglese. Pallavicino, così come Alessandro, in quegli anni si fece notare dalle autorità londinesi per ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , i suoi saggi La costituzione della Bulgaria e la diplomazia europea, ibid., V, 2 [1887-88], pp. 127-143 e Ilconflitto anglo-portoghese nell'Affica australe..., ibid., VIII, 1 [1890], pp. 57-76). Innanzi tutto il C. dedicò la sua attenzione ad un ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] in questi anni dai lavori del M. certamente contribuì a fargli ottenere l’incarico di insegnante di scultura all’Accademia artistica portoghese istituita a Roma nel 1720 (ibid., p. 25). Dall’ottobre del 1720 entrò a far parte della Congregazione dei ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] battaglia di Navarino. Ebreo professante, frequentatore assiduo della sinagoga, esponente di primo piano della comunità ispanica e portoghese di Londra, di ritorno dalla Terra Santa decise di assumere un ruolo attivo nell’azione più strettamente ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] esempio di rivista militare. Essa valse al C. la commenda dell'Ordine militare di Cristo da parte del governo portoghese, nonché la commissione dal ministero della Guerra italiano di un album illustrato sulla campagna del 1859, che fu pubblicato ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] la laurea in architettura civile presso il Politecnico di Milano.
Nell'ultimo decennio del secolo, dopo la parentesi portoghese proficua anche per gli approfondimenti sull'architettura manuelina, si registrano le migliori opere del L., tra le quali ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...