DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] per prendere le difese della marchesa G. Sampieri Lepri legata al tesoriere pontificio, mons. Fabrizio Ruffo.
Nel 1790 l'ambasciatore portoghese A.D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademia di Portogallo per le belle arti, nominò il ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] 21 ottobre 1961). Tra gli altri incarichi ministeriali, presiedette la delegazione italiana per i trattati di commercio italo-portoghese (Roma, 1° luglio 1954) e italo-albanese (Tirana, 17 dicembre 1954). In Giorni lontani riflette con amarezza sulla ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] era in contrasto con la volontà e le direttive del re, che preferì avvalersi di altri soggetti, in particolare la monarchia portoghese e il cardinale legato Pierre de Foix.
Nell’aprile del 1430 M. predicò a Tortosa prima di fare nuovamente rientro in ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] di architetto fu rapida: il 2 marzo 1787 fu nominato coadiutore del padre per le opere nella chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, attività che riprese nel 1804, dopo la morte del genitore. A differenza degli altri membri della famiglia, i suoi primi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] pittore mentre si moltiplicavano gli incarichi per opere religiose. Tra queste spiccano i dipinti per la committenza reale portoghese, facenti parte dello straordinario flusso d'opere di artisti e decoratori romani che Giovanni V di Portogallo fece ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] pp. 160-170). Nel 1780 Luigi eseguì un deser per l’arciduca Ferdinando d’Austria e nel 1784 un altro per il portoghese Henrique de Meneses marchese di Louriçal; mentre del 1783 è «il superbo deser» (Chracas, Diario ordinario, n. 866) per il principe ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] il suo nome giunse alle orecchie del S. Uffizio con la chiamata di correo scaturita dalle «spontanee comparizioni» di un portoghese di nome João Monteiro davanti agli inquisitori (29 novembre e 18 dicembre 1625). L’uomo, infatti, disse di avere ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] re dei Parti, di A. Zeno, musiche di vari autori, e per i balli Favola di Venere e Adone, Divertimento alla portoghese di F. Caselli; 1778, primavera, teatro Pubblico di Bologna, in collaborazione con G. Alemani e V. Martinelli, scene per Alceste di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] .
L’8 novembre 1966 nacque il secondogenito, Marco.
Nel 1969 uscì Queimada, ancora sul tema del colonialismo, stavolta portoghese e ottocentesco nei confronti del Terzo Mondo.
L’idea originaria fu di Alberto Grimaldi (già produttore della trilogia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] non più rintracciabili, tra cui la Disputa di Gesù tra i dottori (V, pp. 215-218), eseguita per un committente portoghese, il vescovo di Faro Francisco Gomes de Avelar, per la cappella del seminario della diocesi. A questa ultima opera può essere ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...