PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] a Roma, e quindi, nell’autunno dello stesso anno, con una violenta campagna contro i marrani di origine portoghese da anni presenti ad Ancona.
Nel frattempo il pontefice diede seguito alla sua antica avversione antiasburgica, cercando e ottenendo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] , mentre Caterina accusa il nunzio e Roma del fallimento del matrimonio spagnolo.
Tra il 1580 e il 1581 la questione portoghese offrì al D. il destro di sottolineare la neutralità della S. Sede tra Francia e Spagna. Particolare spazio i dispacci ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] giorno, ambasciatore straordinario presso Filippo II, insieme con Vincenzo Tron, per congratularsi dell'acquisto della corona portoghese. La Repubblica non vedeva di buon occhio questo ulteriore accrescimento della potenza spagnola, per cui trovò ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] scrive soddisfatto allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra Giovanni Leite".
Coinvolto, dunque, nel dispendioso mecenatismo dei suoi signori, senz'altro rilevante fu il ruolo da ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] il Mendez Pinto, ovvero avventure d'un corsaro scritte da lui medesimo (1782), pubblicato anonimo simulando una traduzione dal portoghese, e il Catterino Zeno. Storia curiosa delle sue avventure in Persia (1783), "miserrima cosa - secondo il Marchesi ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] governativo, Modena 1871; C. Malagola, Una lettera inedita del Bembo e due del S., Torino 1875; G. Battelli, Un grande umanista portoghese, Damiano di Goes, e la sua corrispondenza col S. e col Bembo, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 366-377; P ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] a Lisbona, allo scopo di far espatriare negli Stati Uniti un gruppo di loro, bloccato a Casablanca.
Nella capitale portoghese ebbe diversi incontri con rappresentanti del governo britannico, ai quali espose un piano per uno sbarco di antifascisti in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] da Piperno, Nicola Broccolani e il religioso boemo Diego Tieck. Come professore dell'Accademia portoghese istruì i brasiliani Giuseppe Alvares e Emmanuel Dias e i portoghesi Giuseppe de Cunha Taborda e D. A. de Sequeira.
Oltre alle opere citate si ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] (dramma semiserio in 2 atti, libretto A. L. Tottola, 6 febbr. 1823) con la quale il C. si congedò dal pubblico portoghese prima di trasferirsi in Inghilterra, anche se molti anni dopo, nel 1836, vi avrebbe fatto eseguire una delle sue ultime fatiche ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] del suo tatto diplomatico, rendendo speciali e cospicui servizi alla Santa Sede" (Pascucci), si occupò del movimento cattolico portoghese, promuovendo studi e iniziative di carattere sociale, fondando, sul modello di quella italiana, la Società della ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...