CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] latine di Enrico Caiado stampata in Bologna da Giustiniano de Rubiera forse nel 1496, c. 59). Inoltre il giurista e poeta portoghese Enrico Caiado indirizzò al C. carmi ed epigrammi in cui gli attestava la sua stima (Aggiogae et Sylvae et epigrammata ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] di psicologia popolare: gli amuleti (Perugia 1908), sottolineava come il termine "feticcio" (dal portoghese feitiço, dal latino faeticius) venisse usato dai Portoghesi per designare oggetti vari ai quali i negri dell'Africa occidentale tributavano ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] nelle Indie. Pensava poi di affidare, sempre con l'autorizzazione dei superiori dell'Ordine, la Casa di Goa ai teatini portoghesi e di trasferire invece la prefettura e la direzione delle missioni a Benkulen (Sumatra), spostando così il centro dell ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] dei compositori L. Cherubini e F. Paëre, di Carlo Duclos (1821); gli è attribuita anche quella del poeta portoghese L. Camoens (Vesme).
Giudicato ai suoi tempi "valentissimo intagliatore in acciaio" ed "esimio artefice alessandrino" (Valle, 1855) e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di tentare di allacciare relazioni internazionali grazie ai legami dinastici.
Il 1729 era stato l'anno del doppio matrimonio portoghese: il figliastro di E., Ferdinando, aveva sposato la principessa Barbara e la sua primogenita Maria Anna Vittoria si ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] cura di I. Pezzini, Milano 1987, pp. 162-167; la seconda edizione della traduzione spagnola (México 1982) e quella portoghese della Disputa (San Paulo 1996); la traduzione spagnola della Natura delle Indie Nove (México 1982).
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] dell'Ottocento (Schedelmann, 1972, p. 286). Il termine "Lazarina" è addirittura impiegato ancora oggi, nei paesi di lingua portoghese, per indicare uno schioppo da caccia (C. Gaier, Quarre siècles d'armurerie liègeoise, Liège 1977, p. 56).
Inoltre ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] manoscritto rinvenuto (Upsala 1933), che arricchì di note di grande interesse, sebbene non risulti perfetta nella trascrizione del portoghese; ne sono state omesse anche tutte le parti esegetiche, scritte dal F. in favore della religione cristiana ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] a Ragusa, poi attraverso la Macedonia). Si tratta ancora di uno scritto privato, ma più ampio e bello del precedente portoghese, e meritamente famoso; nelle prime righe scrive dunque il G. che essendo stato nominato bailo il cugino, "la elezione del ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] del concilio: era stata, anzi, furtivamente inserita negli atti dal F. al momento della stampa (Appendice alle riflessioni del portoghese, Genova 1759, p. 147). Probabilmente l'accusa era ingiustificata. Sta di fatto, comunque, che il F. diede un ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...